• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [6]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

retaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

retaggio /re'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare], lett. - 1. (ant.) [insieme di beni nel possesso dei quali si succede: Del r. miglior nessun possiede (Dante)] ≈ eredità, [...] Ⓣ (giur.) legato. 2. (fig.) [insieme di valori, di beni non materiali lasciati ai propri discendenti, discepoli e sim.: r. culturale] ≈ eredità, lascito, patrimonio. ‖ bagaglio. ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] dolcemente a pigliare un poco di brodo (C. Boito). Imporre è più formale di o., di cui peraltro condivide la sfumatura legata ai vincoli giuridici, morali e sim.: la sincerità le impose di mettermi in guardia dal tranello che mi stavano tendendo. In ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] andava (F. De Roberto). Talora, nelle società ricche, il riferimento esplicito ai soldi è considerato poco elegante, perché troppo legato alla sfera pratica dell’esistenza, e quindi a r. vengono preferiti termini meno diretti, in un certo senso usati ... Leggi Tutto

inceppato

Sinonimi e Contrari (2003)

inceppato agg. [part. pass. di inceppare]. - 1. [di persona, che è privo di scioltezza: è un po' i. nei movimenti] ≈ goffo, (region.) imbranato, impacciato, impedito, legato, legnoso. ↔ agile, disinvolto, [...] elastico, sciolto, svelto. 2. [di arma o altro meccanismo, che non funziona per guasto o difetto: il revolver è i.] ≈ bloccato, incantato. ↔ funzionante ... Leggi Tutto

strettamente

Sinonimi e Contrari (2003)

strettamente /stret:a'mente/ avv. [der. di stretto¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo saldo: essere legato s.] ≈ fermamente, forte, fortemente, saldamente, stretto (stretto). ↔ debolmente, (non com.) lentamente, [...] lento. 2. (fig.) a. [con particolare rigore: fa s. il suo dovere] ≈ esattamente, rigidamente, rigorosamente, scrupolosamente. ↔ discrezionalmente, elasticamente. b. [in modo non superfluo né discrezionale: ... Leggi Tutto

stringato

Sinonimi e Contrari (2003)

stringato agg. [part. pass. di stringare]. - 1. (non com.) [legato o avvolto molto strettamente: era tutta s. nel busto] ≈ serrato, stretto, (fam., scherz.) strizzato. 2. (fig.) [di discorso, stile e sim., [...] caratterizzato da brevità e concisione: un'argomentazione s. e rigorosa; uno stile secco e s.] ≈ asciutto, breve, conciso, laconico, sintetico, succinto, tacitiano, telegrafico. ↔ prolisso, verboso ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] . der. ridicolo («degno di derisione »): la sua ostinazione fa r. (L. Pirandello); s’è presentato con quella ridicola giacca. Sempre legato alla derisione è sghignazzare, dal sign. sim. a r. sotto i baffi, ma più intenso e plateale: che cosa avete da ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] ; egumeno; elemosiniere; eremita; fabbriciere; fedele; frate; generale o ministro generale; generalessa; internunzio, nunzio (apostolico); legato a latere; lettore; madre superiora o superiora, madre vicaria o vicaria; mazziere; ministro provinciale ... Leggi Tutto

indipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

indipendente /indipen'dɛnte/ agg. [der. di dipendente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non dipende, che non è subordinato ad altre persone o ad altre cose: stato, ufficio, organo i.] ≈ autonomo, libero, [...] 'altra: i due fatti sono i.] ≈ irrelato, separato, slegato, svincolato. ↔ collegato, connesso, dipendente, interdipendente, interrelato, legato. ‖ vincolato. b. (gramm.) [di proposizione, che non è retta da altra proposizione] ≈ principale, reggente ... Leggi Tutto

bigamia

Sinonimi e Contrari (2003)

bigamia /biga'mia/ s. f. [der. di bigamo]. - 1. [unione matrimoniale con due persone contemporaneamente] ≈ ‖ poligamia. ↔ monogamia. 2. (giur.) [reato di chi, essendo già legato in matrimonio, ne contrae [...] un altro] ≈ ‖ poligamia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali