• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [6]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

cardinale²

Sinonimi e Contrari (2003)

cardinale² s. m. [dal lat. eccles. cardinalis]. - (eccles.) [titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica designati dal papa] ≈ principe della Chiesa. ⇑ diacono, prete, vescovo. ⇓ camerlengo, decano, [...] legato, vicario. ● Espressioni: fig., rosso cardinale [colore rosso violaceo] ≈ rosso porpora. ... Leggi Tutto

ligio

Sinonimi e Contrari (2003)

ligio /'lidʒo/ agg. [dal fr. ant. lige, lat. mediev. ✻leticus, der. di letus o litus "vassallo", voce di origine franca] (pl. f. -gie o -ge). - 1. (stor.) [nel diritto feudale, di vassallo che aveva giurato [...] fedeltà assoluta al suo signore]. 2. (estens.) a. [strettamente sottomesso o legato ad altri per servilità o devozione, anche con la prep. a: un funzionario l. al governo] ≈ devoto, fedele, leale, ossequente. ↔ infedele, ribelle. b. [scrupolosamente ... Leggi Tutto

scoordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

scoordinato agg. [part. pass. di scoordinare]. - [privo di coordinazione, di coordinamento: essere s. nei movimenti] ≈ disarmonico. ‖ dinoccolato, goffo, impacciato, impedito, legato. ↔ armonioso, coordinato. [...] ‖ agile, sciolto ... Leggi Tutto

cavezza

Sinonimi e Contrari (2003)

cavezza /ka'vets:a/ s. f. [lat. capĭtium, der. di caput -pĭtis "capo, testa"]. - 1. (equit.) [fune per tenere legato per il capo un cavallo o altro animale] ≈ capestro. ‖ finimento, giogo. 2. (fig.) [forte [...] limitazione, spec. in alcune espressioni] ● Espressioni (con uso fig.): mettere la cavezza (a qualcuno) [ridurre alla calma o al silenzio: mettere la c. a un bambino troppo inquieto] ≈ calmare (ø), frenare ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] scarpe: era costretto a premere qualche volta col ginocchio le ginocchia di lei strette nel vestito attillato (G. Verga). Legato a questa accezione è oggi molto comune l’anglicismo large (con il der. intens. extralarge), come indicazione di taglia ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] , ritirarsi (a vita privata). b. [abbandonare un luogo: esci subito di qui!] ≈ andare via, andarsene, sparire. c. (estens.) [essere legato a qualcuno da una relazione amorosa e sim., con la prep. con: da due mesi esco con Paolo] ≈ frequentare (ø ... Leggi Tutto

noia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi noia. Finestra di approfondimento Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] , così come n., sono spesso usati come esclam. fam. con uso assol.: uff, che barba! Annoiare e annoiarsi - Annoiare è legato quasi sempre al sign. di «insofferenza» e solo raram. a quello di «fastidio». Come verbo trans., può anche indicare un senso ... Leggi Tutto

cerchiato

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. - 1. [chiuso da un cerchio o da cerchi, con la prep. da o assol.: Il vin nei barili c. (G. D'Annunzio)] ≈ cinto, recinto. ‖ avvolto, fasciato, legato, serrato, [...] stretto. 2. a. [chiuso tutt'intorno, con la prep. da: un nobile castello, Sette volte c. d'alte mura (Dante)] ≈ accerchiato, attorniato, cinto, circondato, contornato. b. [assol., circondato da colorazione ... Leggi Tutto

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] di un filo] ≈ piombino; filo di lana [punto d'arrivo di una gara sportiva, anche in senso fig.] ≈ arrivo, traguardo; fig., legato a filo doppio (a o con qualcuno) ≈ inseparabile (da); fig., ridotto a un filo [di persona ridotta a uno stato di estrema ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] ora sono un po’ stanco; sono un po’ stanco di subire sempre i tuoi rimproveri. Ciò implica che poco è necessariamente legato al concetto di «scarsa quantità», mentre un po’ ha valore più genericam. discorsivo e attenuativo. Infine, un po’ può essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali