• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [6]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

fisso

Sinonimi e Contrari (2003)

fisso (ant. o lett. fiso /'fizo/) [lat. fīxus, part. pass. di figĕre "figgere"]. - ■ agg. 1. a. [che non può essere spostato o mosso, anche con la prep. a: vetri f.; lampada f. al tavolo] ≈ ancorato, assicurato, [...] , (non com.) inamovibile (da), saldato, saldo, [con chiodi] inchiodato, [con colla] incollato, [con corde e sim.] legato. ↔ (non com.) amovibile (da), movibile (da), rimovibile (da), spostabile (da), staccabile (da), [con uso assol.] mobile ... Leggi Tutto

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] ci si annoia, il momento d’andarsene non viene mai; è venuto il momento di darvi una bella notizia. Fondamentalmente legato all’idea (per lo più negativa) dell’arrivo improvviso è invece piombare: sei piombato qui senza avvertire; questa brutta ... Leggi Tutto

fossile

Sinonimi e Contrari (2003)

fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] , conservato in sedimenti, che ha subìto un processo di fossilizzazione]. 2. (anche f.) (fig.) a. [persona legata a idee, concezioni e sim. ormai superate] ≈ codino, (lett.) misoneista, parruccone, passatista, retrivo, retrogrado. ↔ progressista. b ... Leggi Tutto

frate

Sinonimi e Contrari (2003)

frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] gli altri] ≈ [→ FRATELLO (1)]. b. (estens.) [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. 2. (eccles.) [membro di un ordine religioso e, in ... Leggi Tutto

fratello

Sinonimi e Contrari (2003)

fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] [con un solo genitore in comune] fratellastro. ‖ sorella, [con un solo genitore in comune] sorellastra. 2. (estens.) a. [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.] ≈ amico, compagno, (ant., region.) frate ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] [per indicare un'età che si sta per compiere: è v. ai cinquanta] ≈ prossimo a. ↔ lontano da. 3. (fig.) a. [legato da un forte legame di parentela: parenti v.] ≈ prossimo, stretto. ↔ alla lontana, lontano. b. [che condivide un sentimento con qualcuno ... Leggi Tutto

vincolato

Sinonimi e Contrari (2003)

vincolato agg. [part. pass. di vincolare]. - [soggetto a vincoli, anche con la prep. da: essere, sentirsi v. dal proprio ruolo] ≈ legato, obbligato. ↓ condizionato, impegnato. ↔ franco, libero. ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] sinon. soltanto sbattere (molto più comune di b.: che sbadato, sbatto sempre da tutte le parti!), cozzare e urtare. Sempre legato a parti del corpo che battono o che si battono, esistono varie espressioni con valore sia letterale sia fig.: quando si ... Leggi Tutto

affezionato

Sinonimi e Contrari (2003)

affezionato /af:etsjo'nato/ agg. [part. pass. di affezionare]. - [che ha affezione, affetto, con la prep. a] ≈ attaccato, legato. ↑ innamorato. ‖ devoto. ↔ disamorato, distaccato, freddo, indifferente, [...] ostile ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] coi compagni (F. De Roberto). Divertente è ciò che (o, più raram., chi) provoca un’allegria talora più spensierata e legata al riso: ho letto un racconto davvero divertente; i tuoi amici sono molto divertenti. Piacevole è invece più generico degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali