• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [6]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

consuetudinario

Sinonimi e Contrari (2003)

consuetudinario /konsuetudi'narjo/ agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. - 1. [che deriva dalla consuetudine, o conforme a essa] ≈ tradizionale. 2. [di persona, legato alle proprie abitudini] ≈ abitudinario. [...] ↔ imprevedibile, stravagante ... Leggi Tutto

soluto

Sinonimi e Contrari (2003)

soluto agg. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre "sciogliere"], lett. - [che è stato privato di nodi, legami, impedimenti, ecc.: verso, stile s.] ≈ sciolto. ↔ legato, vincolato. ... Leggi Tutto

annesso

Sinonimi e Contrari (2003)

annesso /a'n:ɛs:o/ [part. pass. di annettere]. - ■ agg. [di cosa, che è in rapporto di stretta unione con un'altra, con la prep. a o assol., anche fig.] ≈ accluso, allegato, congiunto, connesso, incluso [...] (in), legato, unito. ↔ disgiunto (da), diviso (da), sciolto (da), separato (da), slegato (da), staccato (da). ■ s. m. 1. (edil.) [per lo più al plur., parte accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello] ≈ accessori, attinenze, ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] del luogo (I. Svevo); non ha la benché minima nozione di geografia. Un insieme di idee legate al modo di intendere qualcosa viene detto concezione, termine legato per lo più a idee estremamente generali su grandi temi quali la vita, l’amore, la morte ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] dolcemente a pigliare un poco di brodo (C. Boito). Imporre è più formale di o., di cui peraltro condivide la sfumatura legata ai vincoli giuridici, morali e sim.: la sincerità le impose di mettermi in guardia dal tranello che mi stavano tendendo. In ... Leggi Tutto

goffo

Sinonimi e Contrari (2003)

goffo /'gɔf:o/ agg. [etimo incerto]. - 1. a. [di persona, che mostra impaccio nei movimenti e nel comportamento: essere un po' g.] ≈ (fam.) imbranato, impacciato, legato, legnoso, maldestro, rozzo, sgraziato. [...] ↔ aggraziato, agile, disinvolto, leggiadro, sciolto, spigliato. b. (estens.) [di modi, discorsi e sim., che mostra impaccio, mancanza di disinvoltura e sim.: avere modi g.; fare un discorso g.] ≈ impacciato, ... Leggi Tutto

raccolto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto¹ /ra'k:ɔlto/ agg. [part. pass. di raccogliere]. - 1. [staccato dalla pianta o tolto dal terreno: frutta appena r.] ≈ colto. 2. (fig.) [che ha le membra riunite, che è ripiegato su se stesso: il [...] tutto r.] ≈ raggomitolato, rannicchiato. ↔ allungato, disteso, lungo. 3. [tenuto insieme: portare i capelli r. sulla nuca] ≈ legato, ristretto, riunito, stretto. ↔ libero, sciolto. 4. (fig.) a. [che manifesta compostezza e dignità: atteggiamento r ... Leggi Tutto

grembo

Sinonimi e Contrari (2003)

grembo /'grɛmbo/ s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lembo]. - 1. [concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il petto, con partic. riferimento a donne: il g. materno; la mamma [...] in (o nel) grembo a (o di) ≈ dentro, all'interno (di), in seno a. 3. (ant., estens.) a. [pezzo di stoffa legato intorno ai fianchi o lembo del vestito sollevato per mettervi dentro qualcosa: fatto del mantello g., quello di pietre empié (G. Boccaccio ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] e piegarsi, e ha giudicato come errori, eccessi o difetti quelli che eran caratteri peculiari (L. Pirandello). Per eccessi spesso legati alla morale, si userà anche abuso (di abuso in abuso, io era giunto a riconquistare la mia primitiva libertà col ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] soltanto al lavoro. Insieme indistinto di persone - Se invece si fa riferimento a molte persone, per lo più casualmente riunite, non legate tra loro da vincoli particolari, si parla, oltre che di g., di folla o massa: è meglio andare a fare la spesa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali