• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Religioni [6]
Industria [1]
Tempo libero [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; animato; calando; con brio; con moto; crescendo; decrescendo; diminuendo; forte o f; fortissimo o ff; glissando; grave; larghetto; largo; legato; lento; maestoso; mezzo forte o mf; mezzo piano o mp; moderato; mosso; pianissimo o pp; piano o p; più ... Leggi Tutto

spedito

Sinonimi e Contrari (2003)

spedito agg. [part. pass. di spedire]. - 1. [di persona, che in ciò che fa impiega poco tempo: è s. nel salire] ≈ alacre, celere, lesto, pronto, rapido, scattante, svelto, veloce. ↑ fulmineo. ↔ fiacco, [...] : passo s.] ≈ agile, rapido, (lett.) ratto, sciolto, sostenuto, svelto, veloce. ‖ disinvolto, spigliato. ↔ goffo, impacciato, legato, lento, rigido. b. [che denota proprietà di linguaggio: pronuncia s.] ≈ fluente, sciolto. ↔ impacciato, stentato. ... Leggi Tutto

nappa

Sinonimi e Contrari (2003)

nappa s. f. [lat. mappa]. - 1. [mazzetto di fili che, legato all'estremità di un cordone, sull'orlo di un drappo, ecc., serve come ornamento: la n. di una tenda] ≈ ‖ fiocco. 2. (pop.) [naso grosso e, per [...] estens., persona che ha un grosso naso] ≈ nasone ... Leggi Tutto

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] . b. [chi effettua la rappresentanza diplomatica di uno stato] ≈ ambasciatore, console, diplomatico, [in rappresentanza della Santa Sede] legato. 2. (giur.) [chi, in virtù della legge o di un negozio, compie atti giuridici nell'interesse altrui: r ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] del luogo (I. Svevo); non ha la benché minima nozione di geografia. Un insieme di idee legate al modo di intendere qualcosa viene detto concezione, termine legato per lo più a idee estremamente generali su grandi temi quali la vita, l’amore, la morte ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] ci si annoia, il momento d’andarsene non viene mai; è venuto il momento di darvi una bella notizia. Fondamentalmente legato all’idea (per lo più negativa) dell’arrivo improvviso è invece piombare: sei piombato qui senza avvertire; questa brutta ... Leggi Tutto

spigliato

Sinonimi e Contrari (2003)

spigliato agg. [part. pass. di spigliare]. - 1. [di persona, che mostra disinvoltura e sicurezza: un ragazzo s.] ≈ disinvolto, sciolto, sicuro (di sé), sveglio, svelto. ↔ goffo, (fam.) imbranato, impacciato, [...] legato, legnoso, maldestro. ↓ insicuro. 2. (fig.) [di modo di parlare o di scrivere, che mostra scorrevolezza e sim.: un periodare s.] ≈ agile, sciolto, scorrevole. ‖ brillante, brioso, vivace. ↔ faticoso, goffo, impacciato, pesante. ‖ grigio, ... Leggi Tutto

staccato

Sinonimi e Contrari (2003)

staccato [part. pass. di staccare]. - ■ agg. [che è stato rimosso, anche con la prep. da: un foglio s. dall'agenda] ≈ disgiunto, distaccato, disunito, separato, [se fissato precedentemente con la colla [...] e sim.] scollato. ↔ attaccato (a), unito (a), [se fissato con la colla e sim.] incollato (a). ■ s. m. (mus.) [modo di esecuzione (e relativa didascalia) che mantiene separate e non fuse le note vicine] ↔ legato. ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] , così come n., sono spesso usati come esclam. fam. con uso assol.: uff, che barba! Annoiare e annoiarsi - Annoiare è legato quasi sempre al sign. di «insofferenza» e solo raram. a quello di «fastidio». Come verbo trans., può anche indicare un senso ... Leggi Tutto

autonomo

Sinonimi e Contrari (2003)

autonomo /au'tonomo/ [dal gr. aytónomos, comp. di aytós "stesso" e tema di némō "governare"; propr. "che si governa da sé"]. - ■ agg. 1. (polit.) a. [di stato, che si governa da sé] ≈ indipendente, libero, [...] a.] ≈ ‖ a statuto speciale. 2. (estens.) a. [di individuo, che si regola o agisce liberamente] ≈ indipendente, libero. ↔ dipendente, soggetto. ‖ legato, vincolato. b. [di individuo, stato e sim., che basta a sé stesso, che provvede da sé al proprio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
Legato
Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato...
legato
legato Nel senso di " ambasciatore " (cfr. il latino legatus), detto dell'arcangelo Gabriele, quello... grande legato che venne a Maria... da parte del Sanator celestiale (Cv II V 4). Col significato di " legato papale " compare in Detto 72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali