• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [14]
Lingua [5]
Diritto pubblico [5]
Religioni [4]
Medicina [4]
Geologia [4]
Fisica [3]
Chimica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

finanziària

Vocabolario on line

finanziaria finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria. ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] costituzionale, è diretta a porre vincoli al legislatore nella emanazione di nuove leggi in particolari materie (tipico esempio ne è la l. finanziaria: v. finanziario); l. eccezionali, quelle destinate a restare in vigore per periodi limitati di ... Leggi Tutto

legge-obiettivo

Neologismi (2008)

legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] strategiche vengono individuate in finanziaria e considerate per definizione “conformi a legge”». [intervista a altro pretesto?) frenare tutto in attesa che si riformi a fondo la legge obiettivo, come pure chiede il parere al Dpef. (Giorgio Santilli, ... Leggi Tutto

legge mancia

Neologismi (2012)

legge mancia loc. s.le f. (iron.) Legge che, su sollecitazione di singoli parlamentari, finanzia svariati interventi particolari e limitati, da realizzare sul territorio, venendo incontro in particolar [...] norme contenute nel complesso emendamento sugli enti locali, presentato dal relatore alla Finanziaria Guido Crosetto (FI) la cosiddetta «legge mancia», cioè il finanziamento degli «interventi in materia di programmazione dello sviluppo economico ... Leggi Tutto

antifinanziaria

Neologismi (2008)

antifinanziaria (anti-finanziaria, anti-Finanziaria), agg. inv. Che si oppone alla legge finanziaria predisposta dal governo. ◆ Sul versante dell’Unione, le manifestazioni anti-finanziaria raccolgono [...] il fondotinta a bordo mento. (Michela Tamburrino, Stampa, 10 dicembre 2007, p. 6, Interno). Derivato dall’espressione (legge) finanziaria con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 18 novembre 1987, p. 3, Politica, nella ... Leggi Tutto

maxifinanziaria

Neologismi (2008)

maxifinanziaria (maxi-finanziaria), s. f. Legge finanziaria che contiene provvedimenti di notevole rilevanza economica, che assicurano un consistente gettito finanziario. ◆ in questa storia di scalate, [...] risposero con lo sciopero generale), vuole «soltanto indebolire la maggioranza». (Foglio, 3 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • Una Finanziaria da primato. Non solo per la novità della sua estensione triennale, ma anche per i «tempi-lampo» della sua ... Leggi Tutto

finanziàrio

Vocabolario on line

finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] dispone un dato operatore economico, e anche l’insieme dei mezzi finanziarî che fanno capo a istituti di credito, banche, holding, ecc formazione di risparmio monetario e sua utilizzazione; legge f., legge che ogni anno deve essere presentata al ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] linguaggio bancario, pronti contro termine, denominazione di una operazione finanziaria con la quale le parti (una delle quali è significa quindi uno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica); frazione ridotta ai minimi t., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

madre di tutte le leggi

Neologismi (2008)

madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà per un verso o per l’altro ad andare in porto, entro quella data, e poi nei due mesi che resteranno del 2001, si giocheranno i destini di provvedimenti che per tante ragioni vanno considerate già oggi un’eredità ... Leggi Tutto

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] anche per chi deve iniziare una cura e non sa se tollererà il farmaco. Lo ha deciso la Legge finanziaria. Un emendamento presentato dall’Ulivo e approvato dalla commissione Bilancio della Camera. Obiettivo: contenimento della spesa. (Carla Massi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
finanziaria, legge
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio...
legge finanziaria scindibile
legge finanziaria scindibile legge finanziaria scindibile → legge finanziaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali