• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] una persona si trova, soprattutto quando sia determinata per forza di legge: essere in s. d'arresto; dichiarare lo s. di fuori di ogni vincolo sociale] ≈ allo stato di natura (o naturale). ‖ libero. ↔ civilizzato. 5. (med.) [periodo di stazionarietà ... Leggi Tutto

legittimo

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimo /le'dʒit:imo/ agg. [dal lat. legĭtimus, der. di lex legis "legge"]. - 1. (giur.) a. [che è conforme alla legge o riconosciuto dalla legge: matrimonio l.] ≈ legale, regolamentare, regolare, valido. [...] . b. [di figlio, concepito all'interno del matrimonio] ≈ riconosciuto. ↔ (spreg., ant.) bastardo, illegittimo, naturale. c. [che è ammesso dalla legge: l. difesa] ≈ autorizzato, concesso, consentito, lecito, permesso. ↔ illecito, proibito, vietato. 2 ... Leggi Tutto

riserva

Sinonimi e Contrari (2003)

riserva /ri'sɛrva/ s. f. [der. di riservare]. - 1. [il fatto di riservare per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell'esercizio di un'attività, del godimento [...] (non com.) privativa, privilegio. 2. (geogr.) a. [area in cui sono vietate per legge tutte le attività che nuocciono alla conservazione dell'equilibrio ecologico naturale: r. naturale] ≈ oasi, parco. b. (venat.) [area in cui la caccia è sottoposta a ... Leggi Tutto

legittimazione

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimazione /ledʒit:ima'tsjone/ s. f. [der. di legittimare]. - 1. a. (giur.) [atto del riconoscere e dichiarare legittimo: l. degli abusi edilizi] ≈ legalizzazione, regolarizzazione. ‖ sanatoria. ↔ [...] messa al bando (o fuori legge). b. [rendere legittimo, in riferimento a un figlio naturale] ≈ riconoscimento. ↔ disconoscimento. 2. (estens.) a. [atto di riconoscere giuridicamente valido: l. di un atto] ≈ approvazione, convalida, ratifica. ↔ ... Leggi Tutto

giustizia

Sinonimi e Contrari (2003)

giustizia /dʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus "giusto"]. - 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell'uomo singolo e delle istituzioni: [...] [di atto o comportamento, l'esser conforme a un diritto naturale o positivo: g. di un provvedimento] ≈ giuridicità, legalità, Grazia e G.; intralciare la g.; g. civile, penale] ≈ ‖ legge. b. (estens.) [autorità a cui tale potere è affidato: ricorrere ... Leggi Tutto

illegittimo

Sinonimi e Contrari (2003)

illegittimo /il:e'dʒit:imo/ agg. [dal lat. illegitĭmus, der. di legitĭmus "legittimo", col pref. in- "in-²"]. - 1. (giur.) [privo delle qualità o delle condizioni richieste dalla legge per essere riconosciuto [...] , una supposizione i.] ≈ immotivato, infondato, ingiustificato, irragionevole. ↔ fondato, giustificato, legittimo, ragionevole. □ figlio illegittimo [figlio nato da genitori non uniti in matrimonio fra loro] ≈ (spreg.) bastardo, figlio naturale. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; intensione; intenzione; interpretazione; introspezione; intuizione (sensibile, intellettuale); io; iperuranio; ipostasi; ipotesi; legge (morale, naturale, positiva, scientifica); libero arbitrio; libertà; limite; linguaggio; logos; maieutica; male ... Leggi Tutto
Enciclopedia
légge naturale
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato ambito di validità. Nelle scienze sperimentali,...
legge scientifica
legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. s., o naturale, intesa come relazione costante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali