• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [14]
Chimica [13]
Arti visive [13]
Matematica [12]
Industria [11]
Architettura e urbanistica [11]
Fisica [10]
Religioni [10]
Medicina [9]
Lingua [9]

bioequivalenza

Neologismi (2008)

bioequivalenza s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] equivalente «all’originale», poiché la composizione del generico deve per legge essere uguale a quella del farmaco farmaci generici c’è quello che l’Italia possa essere «di manica più larga» rispetto ad altri Paesi europei nella certificazione della ... Leggi Tutto

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] passa ora al Parlamento europeo, dove uscirà come legge o decadrà se non approvata prima dello scioglimento della 2 novembre 2020, Media). Sul modello di dialogo, con la sostituzione del primo elemento di composizione dia- con tri-; da confrontare ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] , 2a Lett. ai Corinzî 3, 6); lo s. di una legge, di una norma, di una disposizione, il suo senso più profondo e aderente all’ s. di rapa. d. In musica, con spirito, didascalia che prescrive una esecuzione vivace e brillante di una composizione o di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

concertativo

Neologismi (2008)

concertativo agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non cosa aspetta il governo per varare i decreti attuativi della legge sulla sicurezza?». […] Il problema -- solo ed esclusivamente nell ... Leggi Tutto

forzato

Vocabolario on line

forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] riga f., riga che nella composizione supera la giustezza o è troppo forzata). 2. agg. Imposto obbligatoriamente dalla legge, sia per necessità pubbliche sia come pena: in pressione. 5. agg. In agraria, di pianta che è stata sottoposta a forzatura; ... Leggi Tutto

dirigènte

Vocabolario on line

dirigente dirigènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dirigere]. – 1. agg. Che dirige, che è alla direzione, a capo di qualche attività: gruppo d., personale d.; i quadri d. di un partito, di un’organizzazione; [...] legale, in base cioè ad attribuzioni che gli provengono dalla legge (e non da delega del soprastante gerarchico); i dirigenti . s. m. In farmacologia, farmaco che nella composizione di un preparato medicinale viene aggiunto per mitigare o evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

preparare

Vocabolario on line

preparare v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] per gli esami, o agli esami). d. Elaborare, organizzare mentalmente; attendere alla composizione, alla stesura di un testo: p. un discorso, un saggio, un articolo, un abbozzo di legge. e. Con sign. più specifico, tenere in serbo, riservare: chi sa ... Leggi Tutto

abbòzzo

Vocabolario on line

abbozzo abbòzzo s. m. [der. di abbozzare 1]. – 1. La prima forma sommaria e incompiuta di uno scritto, che si traccia rapidamente per fissare i punti da elaborare in forma definitiva: a. di un libro, [...] di legge, un primo schema non ufficiale. Nelle arti figurative, prima forma incompleta dell’opera d’arte, ma già elaborata e quindi in grado di prima idea della composizione). 2. a. estens. Cosa che sia o paia imperfetta: un a. di casa; fig., persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] la legge ha avuto pronta ed intera e.; mettere in e., dare e., eseguire, mettere in atto, effettuare; avere e., essere eseguito. In partic., l’eseguire, col canto o con gli strumenti, una composizione musicale, un’opera e sim.: e. di un trio, di una ... Leggi Tutto

modulazióne

Vocabolario on line

modulazione modulazióne s. f. [dal lat. modulatio -onis]. – 1. a. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] Composizione musicale. 2. In architettura, proporzionamento degli elementi architettonici di un edificio (soprattutto in pianta e in facciata) sulla base di o nello spazio, secondo una data legge, dell’intensità di un raggio luminoso; m. d’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
composizione, legge di
composizione, legge di composizione, legge di generalizzazione del concetto di operazione. Una legge di composizione su un insieme A è una applicazione ∗: B × A → A, dove B è un insieme detto dominio degli operatori, che associa a ogni coppia...
operazione esterna
operazione esterna operazione esterna in algebra, legge di composizione in cui almeno uno degli operandi o il risultato non appartengono allo stesso insieme. Può essere esterna in diversi modi: per esempio, nella moltiplicazione di uno scalare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali