prodiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] ] Veltroni»). Corollario del pensiero prodiano: guai se la verifica del 10 gennaio dovesse ridursi ad uno scontro sulla leggeelettorale, anziché dare priorità alla questione salario e al nuovo patto sociale. (Cla. Sa., Mattino, 5 gennaio 2008, p ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente [...] proporzionale, indispensabile per [Marco] Follini. Bruno Tabacci aggiunge: «È ineluttabile una sterzata verso una leggeelettorale proporzionale». E non esita a definire «irresponsabile» l’invito antiMaastricht di [Marcello] Pera. (Giovanna ...
Leggi Tutto
sfiducia costruttiva
loc. s.le f. Istituto costituzionale che impedisce a un parlamento elettivo di votare la sfiducia al governo in carica, se non concede simultaneamente la fiducia a un altro governo. [...] ◆ La nuova leggeelettorale e, eventualmente, alcuni importanti correttivi per rafforzare l’esecutivo – come la sfiducia costruttiva, e il potere riservato al premier di nominare i ministri – non saranno soltanto l’occasione per dare finalmente al ...
Leggi Tutto
scorporo
scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] diverso dall’impresa che effettua il conferimento (con accezione partic., s. dell’IVA, v. scorporare1, n. 2). 2. Nella leggeelettorale italiana in vigore dal 1993 al 2005, prendeva il nome di s. la sottrazione alla lista collegata al candidato che ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] di utilizzo dei "voucher": scorrendo il programma elettorale di Fratelli d’Italia si scopre che l’erario a incassare parecchi soldi qualora dovesse passare la proposta di legge dell’onorevole Fabio Rampelli, fratellitaliano della prima ora, che ...
Leggi Tutto
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] l’opportunità di una lista tematica, destinata a inasprire la contesa elettorale. (Gianni Santamaria, Avvenire, 13 febbraio 2008, p. 11, una moratoria che non si propone di cancellare né la legge 194 né il diritto all’interruzione di gravidanza, ma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] complesso delle istituzioni scolastiche ordinate secondo i gradi, i tipi o gli ordini degli studî; s. elettorale, il modo, sancito dalla legge, in cui si procede alla elezione delle assemblee rappresentative (s. diretto, quando i rappresentanti sono ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] “bassa” del parlamento americano, sostengono che la legge di spesa deve contenere emendamenti che annullano la copertura Stati Uniti che ha basato larga parte della sua campagna elettorale sulla riforma sanitaria: il fallimento sarebbe un duro colpo ...
Leggi Tutto
truffa
s. f. [dal fr. ant. trufe, provenz. trufa, propr. «tartufo», e per traslato non bene spiegato «burla, inganno»]. – 1. In diritto penale, reato commesso da chi, inducendo taluno in errore con artifizî [...] inducendolo a credere nella possibilità di derubarlo o di truffarlo a sua volta. Legge truffa fu definita, nella polemica politica e giornalistica, la leggeelettorale che nel 1953 stabiliva il «sistema maggioritario» nelle elezioni alla Camera dei ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] con gli usi che precedono, p. di maggioranza, numero di seggi che, nelle consultazioni elettorali, possono essere attribuiti per legge (leggeelettorale maggioritaria) al partito o ai partiti vincenti, in aggiunta a quelli ottenuti con i voti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme di rango costituzionale che fanno riferimento...
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
Le discipline elettorali degli ultimi decenni, volte ad assegnare stabilità all’esecutivo, non hanno assicurato tale esito. La sentenza della Corte...