evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] giuridico è la conseguenza giuridica di questo comportamento, cioè il danno subito dal bene o dall’interesse tutelato dalla legge. 4. In fisica, l’evento è un fenomeno che avviene in uno spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo ...
Leggi Tutto
effetto
1. MAPPA Viene detto EFFETTO, in generale, tutto ciò che è prodotto da una causa (rapporto tra causa ed e.; avere per e. qualche cosa; la punizione ha avuto un e. salutare); questo significato [...] cosa; la mia proposta ha avuto e. immediato); 4. MAPPA oppure può significare validità o efficacia (una legge con e. retroattivo). 5. In fisica, si dice effetto un fenomeno che si manifesta con caratteri ben determinati, e che viene posto sempre in ...
Leggi Tutto
istituzione
1. MAPPA L’ISTITUZIONE è l’atto con cui si crea, si fonda un ente, un’usanza, una tradizione (i. di un’accademia, di una biblioteca, di un ordine religioso, di una festa, di una borsa di [...] campo sociale, religioso, morale o politico, fondato su una legge o accettato per tradizione (l’i. del matrimonio; ’ambito del diritto (istituzioni di diritto civile; istituzioni di fisica teorica).
Parole, espressioni e modi di dire
essere un’ ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] dice necessità anche una singola cosa necessaria (una n. fisica, morale; soddisfare alle più urgenti n. della vita), condizione che giustifica dal punto di vista penale chi viola la legge perché solo così facendo può salvare sé stesso o qualcun altro ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] attività considerate «smartabili», che non richiedono la costante presenza fisica in ufficio e possono essere efficaci anche, se non collega che lavori in presenza al posto suo. Poiché la legge di Bilancio non ha stanziato risorse per far fronte a ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, [...] la quale (in base alla legge della g. universale, formulata da I. Newton), risulta essere direttamente proporzionale alle loro unità di misura adottato e detta costante della g. universale (si tratta di una delle costanti fondamentali della fisica). ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] diventa plastico o si rompe. 2. estens. a. Agilità fisica, leggerezza nei movimenti della persona: si rialzò con molta e.; l’e. della mente, della coscienza; e. di una legge (o di un regolamento), possibilità di essere variamente interpretata ed ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] . (v. anche più avanti, al n. 2 b); deformazione e., in fisica, deformazione di un corpo elastico; in scienza delle costruzioni, isteresi e. (v. dei casi o delle circostanze: interpretare, applicare elasticamente una norma di legge, una disposizione. ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili [...] a causa di determinate lavorazioni tassativamente indicate dalla legge. Il termine è talvolta seguito da determinazioni al medico nel corso di una visita d’accertamento dell’idoneità fisica necessaria per entrare in un posto di lavoro, per emigrare ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di una data classe di età si riducano alla metà. In fisica, v. media di un nuclide radioattivo o di una particella G. Leopardi, di papa Giovanni XXIII; mentre i monaci mangiano, uno di loro legge le v. dei Santi; una v. romanzata (v. romanzare). 8. a ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della...
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...