vigenza
vigènza s. f. [der. di vigente], non com. – Il fatto di esser vigente, riferito a disposizioni legislative: verificare la v. di una legge, di una norma. ...
Leggi Tutto
vigere
vìgere v. intr. [lat. vigēre «avere forza, avere vigore, essere sveglio», con mutamento di coniug.]. – Essere in vigore, avere forza; si usa quasi esclusivam. nella terza persona sing. e plur. [...] , regolamenti, consuetudini: i popoli presso i quali vigeva la legge salica; usanze che vigono ancora in alcuni paesi; vigeva allora l’uso di ... Raro e letter. in senso più generico, avere pienezza di vita, essere verde, e sim.: O donna in cui la ...
Leggi Tutto
ruit hora
〈rùit òra〉 (lat. «precipita l’ora»). – Frase latina, con cui si allude alla fuga veloce del tempo e soprattutto all’imminenza della morte; si legge ancora talvolta sulle meridiane (è anche [...] il titolo di una delle Odi barbare di G. Carducci) ...
Leggi Tutto
contravvenire
v. intr. [dal lat. giur. mediev. contravenire, propr. «andare contro (la legge)»] (coniug. come venire; aus. avere). – Operare contro, trasgredire: c. alle leggi, a una disposizione, ai [...] regolamenti stradali, a un divieto, a un patto, alla volontà di qualcuno ...
Leggi Tutto
contravventore
contravventóre s. m. (f. -trice) [der. di contravvenire]. – Chi contravviene: i c. alle leggi, alle ordinanze; i c. saranno puniti ai termini di legge. ...
Leggi Tutto
contravvenzione
contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, [...] e che in genere offende gli interessi amministrativi dello stato, per cui è dalla legge considerato reato punibile con l’arresto o l’ammenda (distinguendosi in ciò dal delitto, che comporta la multa o la reclusione): c. a una disposizione del ...
Leggi Tutto
ricorrere
ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] la vertenza, decise di r. al giudice; r. in appello, in cassazione contro una sentenza; r. nelle forme previste dalla legge, fare ricorso (v. ricorso2, n. 1 a). c. Servirsi di qualche mezzo per raggiungere lo scopo voluto: non essendoci ormai ...
Leggi Tutto
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico [...] In partic., r. del disciolto partito fascista, reato già previsto dalla Costituzione repubblicana del 1946 e sanzionato dalla legge penale ordinaria. 2. In biologia, la riorganizzazione di un organismo inferiore (spugna, celenterati e altri) da parte ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] : reato di costituzione e organizzazione di (o di partecipazione a) b. armata. c. Masnada di briganti, di fuori legge; gruppo di persone unite a scopo delittuoso, o che comunque approfittano della loro posizione di potere per compiere sopraffazioni o ...
Leggi Tutto
distorcere
distòrcere v. tr. [dal lat. distorquēre, comp. di dis-1 e torquēre «torcere», rifatto secondo il verbo semplice] (coniug. come torcere). – 1. a. letter. Storcere; in partic., spostare con [...] particella pron.: distorcersi il polso, un piede. 2. fig. a. Modificare in peggio, alterare: d. il senso di quello che si legge o di una frase detta da altri; d. la realtà, esporre o interpretare i fatti in modo deliberatamente inesatto e fazioso. b ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...