controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] di controllo
Citazione
Non m’era mai sembrato che di qualcosa mancasse se non di pazienza e di controllo, e di questo in famiglia avevamo sempre molto sofferto.
Fausta Cialente,
Le quattro ragazze Wieselberger
Vedi anche Controllare, Legge, Pena ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] . Il fatto è che non riesco a controllare il tono della mia voce; non riesco a selezionare le parole prima che mi escano dalle labbra.
Andra De Carlo,
Uccelli da gabbia e da voliera
Vedi anche Colonia, Controllo, Dittatura, Governare, Legge ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] mia nonna sì, una scimmia che ficca il naso dappertutto, anche se non mi denuncerebbe mai, la pensa come me, ma non mi va che legge quello che scrivo, questa è proprietà privata, vietato entrare, via, sciò!
Dacia Maraini,
Tre donne
Vedi anche Autore ...
Leggi Tutto
danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] d. per tante famiglie). 3. Nel linguaggio del diritto, si chiama danno la situazione per cui il comportamento contrario alla legge di qualcuno lede gli interessi o i diritti di qualcun altro (il mio cliente chiede il risarcimento dei danni morali e ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] di avere partecipato alla lotta dell’opposizione come chi, stando in una casa assediata, la difende, e che questo diritto mi era concesso dalla costituzione.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Articolo, Giustizia, Governare, Legge, Stato ...
Leggi Tutto
difesa
1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] da attacchi di avversari, calunnie o accuse (pronunciare, leggere una d.); un tipo particolare di queste difese è l son ben conoscidore,
da’ miei colpi nesun pò far difesa.
Monte Andrea,
Rime
Vedi anche Arma, Colpa, Diritto, Esercito, Guerra, Legge ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] (ho già in mente il d. del romanzo nelle sue linee essenziali).
Parole, espressioni e modi di dire
disegno animato
disegno di legge
Citazione
E pensato il luogo più forte di tutto il Mugello e che meglio risedeva alla signoria del tutto, mandò suo ...
Leggi Tutto
discussione
1. MAPPA Si chiama DISCUSSIONE l’esame approfondito di una questione fatto da due o più persone che espongono ciascuna il proprio punto di vista, sia per uno scambio di opinioni, sia come [...] una d.; una d. pacata, vivace; sono intervenuti in molti nella d.; oggi alla Camera c’è la d. del disegno di legge; mettere in d. un progetto). 2. MAPPA Con un significato più generico (e un uso più frequente), la parola discussione indica qualunque ...
Leggi Tutto
disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] dal disco ottico (o compact disc), che funziona grazie a un fascio di luce laser che ne registra e poi ne legge il contenuto; il disco ottico ha dimensioni più compatte rispetto al disco fonografico, un suono generalmente più pulito e una maggiore ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] e valere! Ci sono qua io, per questo! Tutti ormai sono avvezzi a violarlo questo diritto, che pure emana da una legge dello Stato, perdio, sacrosanta! Ma ripeto che ci sono qua io, ora, e glielo faccio vedere!
Luigi Pirandello,
Suo marito
Vedi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...