NECESSITÀ
1. MAPPA La NECESSITÀ è la caratteristica di ciò che è indispensabile, cioè di cui non si può fare a meno (n. di un comportamento, di una soluzione drastica, di un intervento chirurgico; non [...] n.). 5. Nel linguaggio del diritto, la necessità è una condizione che giustifica dal punto di vista penale chi viola la legge perché solo così facendo può salvare sé stesso o qualcun altro da un pericolo incombente o da un grave danno (per esempio ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.
Alessandro Barbero,
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare, Legge, Nazione, Parlamento, Politica, Repubblica, Stato, Votare ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] e politico, con il valore figurato di persona o insieme di persone che svolgono una funzione (gli organi del potere, della legge; o. di controllo). 4. In senso polemico, con organo ci si riferisce, infine, a un giornale o a un’altra pubblicazione ...
Leggi Tutto
osservare
1. MAPPA OSSERVARE significa guardare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti adatti, per conoscere meglio, per rilevare i particolari o per formulare giudizi e considerazioni di vario [...] mio conto?; osservò che si sarebbe dovuto procedere con maggiore prudenza). 4. Osservare, infine, significa seguire ciò che una legge o una norma prescrive; in questo senso è sinonimo di obbedire e rispettare (o. scrupolosamente la disciplina; o. le ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] ecc. (popolazioni che vivono di p.; la p. del tonno, del pesce spada; navi, imbarcazioni da p., naviglio da p.; industria della p.; legge sulla p.; licenza di p.; divieto di p.; il maltempo ha impedito la p.; andare a p.; a p. di trote, di cefali ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] una categoria che, nei verbi e nei pronomi personali, serve a distinguere chi parla o scrive (prima p.), chi ascolta o legge (seconda p.) e l’oggetto della comunicazione (terza p.); può essere singolare o plurale.
Parole, espressioni e modi di dire
a ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] da la sponda
la nave lontanare.
Sento la morbid’onda
che mi viene a baciare,
come per consolare
la mia pena profonda.
Sergio Corazzini,
Partenza
Vedi anche Colpa, Disgrazia, Dispiacere, Disprezzo, Emozione, Giustizia, Legge, Lutto, Odio, Sentimento ...
Leggi Tutto
pausa
1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] una p. di dieci minuti). 2. Il termine può indicare anche un intervallo di silenzio che si fa mentre si parla, si legge o si recita (parlava lentamente, con molte pause; fece una lunga p. prima di continuare), 3. mentre nel linguaggio musicale indica ...
Leggi Tutto
patto
1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] che crea dei vincoli di legge, mentre nel diritto internazionale 3. indica un accordo o un insieme di accordi internazionali tra Paesi, di speciale importanza politica e stipulati con particolare solennità (p. di alleanza, di non aggressione). 4. Il ...
Leggi Tutto
parlamento
1. MAPPA Il PARLAMENTO è un organo politico collettivo, formato da un gruppo di persone elette dal popolo; il popolo, attraverso i parlamentari eletti, che lo rappresentano, partecipa alla [...] funzionava un Parlamento di cui spiegava tutte le stranezze.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Costituzione, Democrazia, Dittatura, Elezione, Governare, Legge, Ministro, Politica, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...