sapore
1. MAPPA Il SAPORE è ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i recettori nervosi che si trovano sulla lingua; si distinguono cinque [...] figurato, sapore indica 2. il tono di un discorso, che esprime un sentimento e provoca una sensazione in chi ascolta o legge (le sue parole avevano un s. amaro; questa domanda ha un s. sarcastico) o anche semplicemente la sua vivacità ed espressività ...
Leggi Tutto
significato
1. MAPPA Il SIGNIFICATO è il contenuto di qualsiasi elemento della comunicazione, come per esempio una parola, una frase, un gesto, un segno grafico e così via (vorrei conoscere il preciso [...] da un aggettivo che la precisa, di solito intensificandola (in questo momento per me ottenere l’incarico ha un grande s.; una legge, una riforma di notevole s. sociale e politico; l’intervento che ha fatto al convegno non aveva alcun s.).
Citazione
E ...
Leggi Tutto
sporco
1. MAPPA Si dice SPORCO di un oggetto che non è pulito, cioè che presenta su di sé tracce di altre sostanze (avere il viso s., le mani, le unghie sporche; vestiti sporchi di grasso; un quaderno [...] persona priva di scrupoli, moralmente criticabile, oppure a un comportamento contrario all’onestà, alla morale o anche alla legge (è gente sporca, stanne alla larga; sono affari sporchi, non immischiarti; quello è denaro s.; stiamo combattendo una ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] s. dei tempi), 10. oppure l’autentico significato di un testo, la vera intenzione che lo anima (lo s. della legge). 11. Con significato più concreto, infine, spirito significa alcol denaturato (fornelletto a s.).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
sicurezza
1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno [...] e operazioni (vedo che guidi ormai con s.; ha acquistato notevole s. nel lancio del giavellotto; disegno eseguito con s. di tratto; legge e traduce il latino con molta s.; ha risposto con grande s. a tutte le domande) fino, talvolta, ad arrivare a ...
Leggi Tutto
sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] , pianta di s. maschile, femminile; alunni, operai, elettori di entrambi i sessi; tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di s.; la parità dei sessi; negli uccelli, il s. è quasi sempre riconoscibile per il diverso colore ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...] potuto trionfare nell’aula del tribunale di Cagliari schiacciando la pubblica accusa con le sue argomentazioni. Non ci sarebbe stato nessun processo.
Giuseppe Dessì,
Paese d’ombre
Vedi anche Assassino, Carcere, Colpa, Delitto, Giustizia, Ladro, Legge ...
Leggi Tutto
territorio
1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] astratta che ne ha chi vive al di fuori di esso (vivere il t.; agire contro la criminalità con la legge e sul t.).
Parole, espressioni e modi di dire
competenza per territorio
marcare il territorio
territorio internazionale
Citazione
I miei gesti ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] d’impiccio, di chiederglielo con istanza e ripetutamente e con ogni sorte di pretesti; e i furbi, quando sono angustiati e agitati, cadono anche loro sotto questa legge comune.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Moda, Politica, Stile ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] quindi, facilmente e rapidamente consultabili (t. sinottiche; t. statistiche).
Parole, espressioni e modi di dire
le tavole della legge
mettere le carte in tavola
tavola calda
tavola dei logaritmi
tavola dei numeri primi
tavola fredda
tavola numerica ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...