anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] che fa intendere ai lettori che in un negozio di Rovereto sarebbe in vendita uno "spray anti orso e lupo". Si tratterebbe, si legge, di un spray che ha una gittata fino a 4 metri, creato per scacciare i cani ma che, secondo il rivenditore, sarebbe ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] ai privati; più del 50% delle strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi. [testo] In un magnifico saggio pubblicato nel 2020 con il titolo Privatocrazia. Perché ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] governo di tecnici, non impastoiati con la politica del malaffare e delle clientele, assesti un colpo ristabilendo equità e legge. [Corrado Augias] Interessante è stata la "qualità" delle obiezioni. La più sconclusionata credo sia del deputato (Pdl ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] altri paesi europei, ha un gap enorme di posti letto, come ha messo nero su bianco la commissione ministeriale per la legge 338, che dal 2000 finanzia la costruzione di studentati pubblici e parapubblici ed è arrivata al quinto bando, tutt’ora in ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] via d’uscita dall’inquinamento globale da plastica e dalle sue devastanti conseguenze ambientali ed umane”: è quanto si legge all’interno di un rapporto recentemente pubblicato dall’organizzazione Surfrider Foundation Europe, con il quale sono state ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] ottobre 2013, Mare) • Fin qui, sulla giustizia, c'è una riforma senza forma: manca ancora un testo, un progetto di legge timbrato dal governo. Eppure le discussioni s'accendono come cerini. Ma senza un testo sul quale confrontarsi, di che discutono i ...
Leggi Tutto
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] aiutare a far crescere la base utenti degli altri social network che utilizzano ActivityPub, aumentandone la notorietà – si legge su Digiday –. Ciononostante, gli utenti del fediverso temono che il colosso dei social media oscuri le realtà più ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] un’omissione della società ma, viceversa, dall’azione della burocrazia. In questo caso si può parlare di domicidio legale: la legge applicata per annientare chi non ha nulla, nemmeno un quattro mura e un tetto. (Gabriele Dallara, Blawb.it, 13 gennaio ...
Leggi Tutto
alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] dal s. f. pl. alghe (con sostituzione della vocale finale) e dal secondo elemento -coltura.
Già attestato nel Decreto legge del 3 novembre 2008 n. 171 Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare, pubblicato nella «Gazzetta ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] la risoluzione abbiamo inoltre segnalato la necessità che governo e parlamento uniscano sforzi ed intenti per predisporre rapidamente una legge organica sul tema della violenza contro le donne nella quale si definisca la violenza di genere e violenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...