meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] e contesta: "Io non mi sono affatto arreso, ho solo fatto una scelta dettata dalle condizioni del meteo e delle correnti che andavano progressivamente peggiorando". (Marco Mensurati, Repubblica.it, 14 ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] tutte le parole che entrano nella lingua, il suo uso è vario, talvolta poco preciso ed errato: ad esempio, lo si legge al maschile, ma questo utilizzo non sembra corretto. Innanzitutto, perché la tendenza degli utenti è di usarlo al femminile; ma ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] fieri». (Andrea Carugati, Manifesto.it, 24 gennaio 2024, Politica) • Sottolineando in conclusione come questo disegno di legge sull’autonomia differenziata rappresenti parte del cosiddetto barattellum, cioè dell’accordo di scambio siglato all’interno ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] anni fa, quindi perché le vite delle persone che vivranno tra migliaia di anni non dovrebbero avere la stessa importanza?” si legge sul sito del Centro per l’altruismo efficace, un think tank che si occupa di divulgare i principi di questa filosofia ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] di Berna in soccorso della svizzeritudine. La Camera bassa del parlamento elvetico ha approvato la scorsa settimana una legge a tutela del marchio «Made in Switzerland» che piacerebbe a molti produttori italiani. (Federico Fubini, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] compagna? (Elena Stancanelli, Repubblica, 14 marzo 2015, p. 25, Cronaca) • "I negri sono degli idioti, sono delle scimmie", si legge – dice Repubblica – nei verbali di chiusura indagine. "Profugo? Io ti do una randellata nel muso se non stai zitto ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] da remoto un insegnante, che andrebbe sostituito con un collega che lavori in presenza al posto suo. Poiché la legge di Bilancio non ha stanziato risorse per far fronte a queste esigenze, è estremamente probabile che molti lavoratori siano posti ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] su un obiettivo, nella convinzione che il desiderio possa addirittura plasmare la realtà (si veda anche l’espressione legge dell’attrazione). Negli anni Cinquanta, Norman Vincent Peale lo avrebbe chiamato «pensiero positivo», ma oggi la narrazione si ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] il verbo ingl. originario, (to) slay, può essere usato gergalmente come esclamazione apprezzativa, in ingl. come in it., come si legge in questo commento: «Beh, so che non è una novità. In effetti, a questo punto "slay" è praticamente vintage. Ma ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte [...] Daneri [Anna D.]. Il titolo [della mostra] "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione" rimanda alla celebre legge di conservazione della massa, dal "Trattato di chimica elementare" di Lavoisier del 1789». Ma c'è tantissima «attualità. L ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...