embrionidolatria
s. f. Attenzione esagerata nei confronti dell’embrione umano. ◆ «Mi vergogno per loro: sono vittime della embrionidolatria come lo è la chiesa cattolica per la spermadolatria». Gianni [...] un corsivo del direttore dell’Avvenire ai «colleghi laici», colpevoli di aver criticato la posizione dei cattolici sulla contestatissima legge sull’inseminazione eterologa. (Repubblica, 8 febbraio 1999, p. 8, Cronaca).
Composto dal s. m. embrion(e) e ...
Leggi Tutto
reticenza
reticènza s. f. [dal lat. reticentia, der. di retĭcens -entis «reticente»]. – 1. Il tacere volontariamente notizie o circostanze che si potrebbero o si dovrebbero dire: con le sue r. e i suoi [...] la non stipulazione del contratto stesso o condizioni contrattuali diverse; nei casi in cui sia obbligatorio per legge fornire alla controparte determinate informazioni (come nei contratti di assicurazione per le malattie), la reticenza può portare ...
Leggi Tutto
preordinare
v. tr. [dal lat. tardo praeordinare, comp. di prae- «pre-» e ordinare: v. ordinare] (io preórdino, ecc.), letter. – Ordinare in precedenza, cioè prestabilire, predisporre in relazione al [...] raggiungimento di un fine: una legge, una volontà che preordina l’agire umano; un avvenimento preordinato da Dio. ...
Leggi Tutto
legislazione
legislazióne s. f. [dal lat. tardo legislatio -onis, comp. di lex legis «legge» e latio -onis «proposta, presentazione»]. – 1. La formazione delle leggi, l’attività legislativa: principî, [...] data epoca, di un particolare regime: la l. italiana, francese; la l. napoleonica; la l. fascista. 3. Insieme di leggi, e anche di norme, disposizioni e sim., che regolano determinati rami dell’attività sociale: l. scolastica, l. mineraria ecc.; l ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] il giacimento d’acque minerali e termali. Con questa accezione più ampia, le miniere in Italia sono per legge sottratte alla disponibilità dei privati e assegnate al patrimonio pubblico indisponibile dello stato o delle regioni (che possono affidarne ...
Leggi Tutto
legista
(raro leggista) s. m. [dal lat. mediev. legista, der. del lat. lex legis «legge»] (pl. -i). – 1. Chi è dotto nella scienza delle leggi, giurista, giureconsulto. Nelle università medievali erano [...] così chiamati i professori di diritto civile, in contrapp. ai canonisti, che erano i dottori di diritto canonico. 2. ant. Legislatore: Moïsè legista e ubidente (Dante); morto il primo legista, sotto il ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] . e ripresa. 3. fig. a. Mobilità intellettuale, arrendevolezza morale: l’e. della mente, della coscienza; e. di una legge (o di un regolamento), possibilità di essere variamente interpretata ed applicata. b. In senso più ampio, possibilità di variare ...
Leggi Tutto
legittima
legìttima s. f. [dall’agg. legittimo, sottint. parte, porzione]. – Quota di eredità attribuita per legge ad alcune categorie di successori (figli legittimi, ascendenti legittimi, figli naturali [...] e coniuge), e della quale il testatore non può disporre: successione nella l.; la l. riservata al coniuge consiste nell’usufrutto di una quota del patrimonio ...
Leggi Tutto
preparare
v. tr. [dal lat. praeparare, comp. di prae- «pre-» e parare «apprestare»]. – 1. a. Procurare, predisporre quanto è necessario per compiere una determinata azione o operazione: p. l’occorrente [...] , organizzare mentalmente; attendere alla composizione, alla stesura di un testo: p. un discorso, un saggio, un articolo, un abbozzo di legge. e. Con sign. più specifico, tenere in serbo, riservare: chi sa che cosa ci prepara l’avvenire! Come intr ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...