vagante
agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] pascolo v., lo stesso che pascolo vagantivo (v. vagantivo); chierici v., v. clerici vagantes; mine v., mine subacquee o di superficie non ancorate o fissate (per l’uso fig. dell’espressione, v. mina1, ...
Leggi Tutto
fattizio
fattìzio agg. [dal lat. facticius «artificiale», der. di facĕre «fare»], non com. – 1. Fatto a mano, o in genere fatto dall’uomo, quindi non naturale, artificiale: copertina f., d’un libro, [...] posticcia; sali f., ricavati dalle ceneri di vegetali; la rivelazione, la legge naturale, le convenzioni f. della società (Beccaria); assediavano i fornai e i farinaioli, come già avevan fatto in quell’altra f. e passeggiera abbondanza (Manzoni). In ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: [...] , nelle quali le clausole vessatorie o restrittive non hanno effetto se non siano state specificamente approvate per scritto. ◆ Avv. restrittivaménte, in senso, in modo limitato: quest’articolo della legge deve essere interpretato restrittivamente. ...
Leggi Tutto
tirannico
tirànnico agg. [dal lat. tyrannĭcus, gr. τυραννικός] (pl. m. -ci). – Di tiranno, da tiranno (anche con riferimento ai sign. estens. e fig.); governo t.; potere t.; regnare, governare, esercitare [...] un comando con modi t.; una legge t.; restrizioni tiranniche. ◆ Avv. tirannicaménte, in modo tirannico, con sistemi tirannici o dispotici: governare, esercitare un potere o un’autorità tirannicamente. ...
Leggi Tutto
leggendaleggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] di quel popolo si perdono nella l.; l’epopea di Garibaldi ha acquistato nella fantasia del popolo un sapore di leggenda; entrare nella l., di personaggio che, per il carattere eroico e straordinario delle sue imprese, è destinato ad acquistare, nel ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] atti ad offendere (bastoni ferrati, mazze ferrate, coltelli e forbici a lama lunga, rasoi, falci, scalpelli, ecc.), dei quali la legge vieta il porto in modo assoluto. Con riferimento al passato: armi da botta (clava, mazza ferrata, ecc.) e armi da ...
Leggi Tutto
diseredare
diṡeredare v. tr. [der. di erede, col pref. dis-1] (io diṡerèdo, ecc.). – Escludere dalla successione nei limiti in cui ciò è consentito dalla legge, privare dell’eredità: il padre lo minaccia [...] spesso di farlo d. per indegnità; d. un nipote scapestrato. ◆ Part. pass. diṡeredato, anche come agg. e sost. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
consensuale
consensüale agg. [der. di consenso, sull’esempio del fr. consensuel]. – 1. Di consenso; che si fonda sul consenso, che si fa di consenso con altri. In diritto, contratti c., quelli per la [...] cui esistenza è soltanto necessario il perfezionamento, nelle forme stabilite dalla legge, dell’accordo o consenso; separazione c., fatta di comune accordo dai due coniugi; ratto c., in passato, in Italia, soprattutto nel sud e nelle isole, era così ...
Leggi Tutto
avvampare
v. intr. e tr. [der. di vampa]. – 1. intr. (aus. essere) Prendere vampa, accendersi divampando: il fuoco, la legna avvampò; per estens., risplendere o arrossarsi, farsi di fiamma: il cielo [...] poi gela (Leopardi). Fig., letter., ardere per qualche forte sentimento: a. di sdegno, d’ira, di passione; Di fuor si legge com’io dentro avampi (Petrarca). 2. tr. a. letter. Accendere, far ardere: Et alti e spessi fuochi intorno avampa (Ariosto ...
Leggi Tutto
diseredazione
diṡeredazióne s. f. [der. di diseredare]. – Esclusione dell’erede dalla successione per disposizioni di legge o per volontà del testatore: quest’ultima non è più ammessa dal vigente diritto [...] italiano, che prevede soltanto la d. per indegnità a succedere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...