data-limite
(data limite), loc. s.le f. Data che rappresenta una scadenza improrogabile. ◆ Alla luce delle difficoltà denunciate, non c’è spazio per l’ottimismo sulla tempistica nel rilascio dei programmi [...] centrodestra, il panorama si sia fatto completo solo ieri, all’estrema vigilia cioè della data-limite fissata dalla legge per la formalizzazione di alleanze politiche, obiettivi di governo e leadership di coalizione. (Marco Tarquinio, Avvenire, 24 ...
Leggi Tutto
calderolata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un [...] Interno) • Quello che invece andrebbe assolutamente evitato «è il bricolage istituzionale, le “calderolate”, in definitiva una legge elettorale disegnata su misura delle forme che la politica ha in questo particolare momento» [Marco Follini riportato ...
Leggi Tutto
calderoliano
agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», [...] Repubblica, 13 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • La generosità di Calderoli sta invece nell’aver firmato una legge, quella sul sistema elettorale, che ha confessato di considerare una «porcata». Porcata nel senso calderoliano del termine. Secondo ...
Leggi Tutto
iniquita
iniquità s. f. [dal lat. iniquĭtas -atis]. – 1. a. Mancanza di equità, ingiustizia: l’i. di una legge, di una sentenza; ho amato la giustizia, odiato l’i., perciò muoio in esilio, traduz. della [...] frase lat. dilexi iustitiam et odivi iniquitatem, propterea morior in exilio attribuita al papa Gregorio VII morente (a. 1085). Con sign. concr., azione iniqua, ingiusta: è una vera iniquità! b. Malvagità, ...
Leggi Tutto
iniquo
agg. [dal lat. iniquus, comp. di in-2 e aequus «equo»]. – 1. Non equo, non giusto: una sentenza i.; i. e ingiusta legge (G. Villani), in quanto viola un principio morale di uguaglianza; un trattamento [...] i., non conforme a umanità ed equità; una mercede i., ant., inadeguata al lavoro prestato. Implica, per lo più, una volontà cosciente di sopraffazione e di ingiustizia: imposero patti iniqui, inique condizioni ...
Leggi Tutto
sanzionare
v. tr. [dal fr. sanctionner, der. di sanction «sanzione»] (io sanzióno, ecc.). – 1. a. Dare la sanzione, cioè riconoscere valido, ratificare, sancire, approvare con la propria autorità: la [...] legge dev’essere ancora sanzionata dal capo dello stato; l’accordo economico fu sanzionato dai ministri dei paesi interessati; l’assemblea non sanzionò le proposte del comitato. b. In senso estens. e fig., confermare, convalidare: s. l’operato di un ...
Leggi Tutto
retrodatazione
retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] ma contrastata dalla legge italiana, civile e penale). In partic., come anticipazione dell’inizio dell’efficacia di un fatto a un momento anteriore a quello del suo verificarsi: r. dello stato di insolvenza, in diritto civile, la fissazione, nel ...
Leggi Tutto
deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta [...] a favorevolmente dalla Regione, sembra finalmente spianare la strada alla realizzazione di questo progetto atteso da anni. […] Tra le tante prerogative del Parco c’è quella di arrestare la continua deantropizzazione ...
Leggi Tutto
considerazione
considerazióne s. f. [dal lat. consideratio -onis]. – 1. a. Atto del considerare, attento esame: decidere, deliberare dopo lunga, seria, matura considerazione. In partic., prendere in [...] : ho preso in c. la tua offerta; la Camera dei deputati ha deciso di prendere in c. la proposta di legge parlamentare. b. Osservazione, riflessione: fece alcune c. sull’accaduto; brevi c. filosofiche, morali; c. spicciole. c. Ponderazione, prudenza ...
Leggi Tutto
in itinere
〈initìnere〉 locuz. lat. (propr. «in viaggio; in marcia; durante il cammino»). – Formula usata nel gergo assicurativo con riferimento all’infortunio riportato durante il percorso per recarsi [...] al lavoro, e nel linguaggio burocr. e giuridico riguardo a un provvedimento, una legge, una pratica in corso d’esame. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...