deantropizzazione
s. f. Progressiva riduzione della presenza di esseri umani. ◆ Una proposta di Legge Regionale presentata da quattro consiglieri per la istituzione del Parco dei Monti Lepini e accolta [...] a favorevolmente dalla Regione, sembra finalmente spianare la strada alla realizzazione di questo progetto atteso da anni. […] Tra le tante prerogative del Parco c’è quella di arrestare la continua deantropizzazione ...
Leggi Tutto
considerazione
considerazióne s. f. [dal lat. consideratio -onis]. – 1. a. Atto del considerare, attento esame: decidere, deliberare dopo lunga, seria, matura considerazione. In partic., prendere in [...] : ho preso in c. la tua offerta; la Camera dei deputati ha deciso di prendere in c. la proposta di legge parlamentare. b. Osservazione, riflessione: fece alcune c. sull’accaduto; brevi c. filosofiche, morali; c. spicciole. c. Ponderazione, prudenza ...
Leggi Tutto
in itinere
〈initìnere〉 locuz. lat. (propr. «in viaggio; in marcia; durante il cammino»). – Formula usata nel gergo assicurativo con riferimento all’infortunio riportato durante il percorso per recarsi [...] al lavoro, e nel linguaggio burocr. e giuridico riguardo a un provvedimento, una legge, una pratica in corso d’esame. ...
Leggi Tutto
vincolare2
vincolare2 v. tr. [dal lat. tardo vinculare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io vìncolo, ecc.). – 1. a. letter. Legare, stringere con vincoli. b. Impedire, impacciare la libertà dei movimenti: [...] o giuridica: tutti i cittadini sono vincolati al rispetto della legge; non posso licenziarlo, mi vincola la coscienza, o l’ di un bene, della valuta, limitarle, condizionarle con leggi o con provvedimenti amministrativi. ◆ Part. pres. vincolante, ...
Leggi Tutto
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] viene effettuata prima della confezione o dopo estratta la merce; t. legale, quella la cui misura è fissata dalla legge; t. naturale, quella in cui si tiene conto della riduzione convenzionale di peso per certe merci (animali, cacciagione, ecc ...
Leggi Tutto
certezza
certézza s. f. [der. di certo1]. – 1. In senso soggettivo, e più com., conoscenza sicura di un fatto, convinzione, persuasione ferma: avere (la) c. di riuscire; raggiungere la c.; possedere [...] il Magnifico); c. di diritto, quella che lo stato democratico riconosce ai cittadini considerandoli tutti uguali davanti alla legge; c. della pena, la garanzia che la sentenza di colpevolezza emessa nei confronti di un imputato sia effettivamente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] , o in una università, e l’inizio dell’anno successivo (quindi anche corso di studî: iscriversi al primo a. di legge; frequentare il terzo a. del liceo, e sim.). In partic.: a. ecclesiastico o liturgico, lo svolgimento delle celebrazioni liturgiche ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] forense che assiste la parte nel giudizio; fornito di laurea in legge e necessariamente iscritto nell’albo professionale, ha funzione diversa da quella del procuratore (che invece rappresenta la parte): a. civilista, a. penalista; a. difensore (v. ...
Leggi Tutto
prescrittivo
agg. [der. di prescrivere, part. pass. prescritto]. – Che prescrive (nel sign. 1 del verbo), che impone come legge da osservare; usato talora, come sinon. di normativo, spec. in linguistica: [...] grammatica prescrittiva (in contrapp. alla grammatica descrittiva) ...
Leggi Tutto
prescritto
agg. [part. pass. di prescrivere]. – 1. Stabilito, ordinato in base a norme precedentemente fissate (anche con uso verbale di participio): attenersi alle norme p. dal regolamento; nei termini [...] p. (dalla legge); nei giorni p., fissati in precedenza; raccomandato formalmente, consigliato come necessario, utile e sim.: seguire scrupolosamente la terapia prescritta dal medico. Raro e letter. l’uso sostantivato, con valore neutro: secondo il p ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...