obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] da un militare o da un agente della forza pubblica a una richiesta fattagli dall’autorità competente nelle forme stabilite dalla legge. 2. Adesione a un’ideologia, a una direttiva politica, a un partito e sim. Con tale sign., il termine è usato ...
Leggi Tutto
lenocinio
lenocìnio s. m. [dal lat. lenocinium, der. di leno -onis «lenone»]. – 1. L’attività di chi favorisce, soprattutto se a scopo di lucro o interesse, amori considerati illeciti facendosene intermediario; [...] ruffianesimo. In diritto penale, termine con cui, prima della legge Merlin del 1958, era definito il reato commesso da chi costringeva o induceva alla prostituzione, o anche solo agevolava la prostituzione e la corruzione di una persona. 2. fig. ...
Leggi Tutto
catastizzazione
s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli [...] studi di settore, inizialmente prevista nell’impianto della legge finanziaria 2005, cioè in sostanza all’idea di adeguare annualmente gli studi sulla base di elaborazioni periodiche dell’Istat; (Roberto Orlandi, Italia oggi, 30 dicembre 2004, p. 49, ...
Leggi Tutto
criptonimo
criptònimo s. m. [comp. di cripto- e -onimo]. – Pseudonimo assunto dall’autore di un’opera letteraria o artistica con lo scopo di occultare la propria identità (è tutelato dalla legge sul [...] diritto d’autore) ...
Leggi Tutto
dissenting opinion
loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] prossimo governo, la pubblicità della dissenting opinion, della relazione dei giudici di minoranza? Si può fare con una legge ordinaria. Sarebbe un fattore di chiarezza. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 10 maggio 2008, p. 36).
Espressione ingl ...
Leggi Tutto
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giugno 2005, p. 2, Primo piano) • La difesa legittima dell’istituto matrimoniale, riconosciuto dalla Costituzione e dalla legge italiana, non può trasformarsi nella pretesa illegittima di disconoscere i diritti altrui in funzione della dottrina. Da ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati [...] di uno o più impedimenti. L’annullabilità è detta assoluta o relativa, a seconda che l’azione di annullamento possa essere promossa da chiunque vi abbia interesse legittimo o soltanto da persone che sono espressamente indicate dalla legge. ...
Leggi Tutto
divorzio breve
loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] donne, ai diritti negati e alla precarietà lavorativa, il programma in «rosa» della Sinistra Arcobaleno. Dalla difesa della legge 194, al riconoscimento delle coppie di fatto, dall’introduzione del divorzio breve, al sostegno del lavoro femminile, la ...
Leggi Tutto
documento di scopo
loc. s.le m. Documento finalizzato a illustrare un obiettivo da perseguire. ◆ Tutto questo e molto altro - in totale sette pagine di approfondimenti - verrà eseguito per il cantiere [...] ambientale strategica. La giunta ha approvato ieri, come precisato dal Comune, «il documento di “scopo”, come definito dalla legge, che fissa i criteri e l’itinerario per arrivare al coinvolgimento dei portatori d’interesse di quello che la nuova ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] usata talvolta per indicare l’ostruzionismo esercitato dai rappresentanti della minoranza in parlamento per impedire l’approvazione di una legge o di una qualsiasi deliberazione. b. Azione intesa a intralciare l’attività di un superiore o di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...