preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] dell’istituto, l’esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali e lo svolgimento di specifiche funzioni amministrative attribuitegli dalla legge: il p. di una scuola media, di un liceo; una circolare della preside. b. Nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Veltrusconi
(veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] incontro molto ravvicinato. Le prove generali sono state compiute con il tentativo, peraltro dimostratosi vano, di modificare la legge elettorale prima del crac del governo: il pur deludente risultato non cancella questa opzione. (Luigi Leone, Secolo ...
Leggi Tutto
annunciatore
annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. [...] novella); a. della radio, della televisione, chi annuncia al microfono o davanti alla telecamera le varie trasmissioni, legge notiziarî, testi, comunicati commerciali e sim. Nel cinema e in televisione, è così talvolta chiamato il commentatore dei ...
Leggi Tutto
presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o della presidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. [...] f.); decreti p., i decreti del presidente della Repubblica, cioè quelli con cui vengono emanati i regolamenti, i decreti legge e i decreti legislativi. Repubblica p. (in contrapp. a parlamentare), quella in cui il presidente della Repubblica, eletto ...
Leggi Tutto
Cementolandia
s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, [...] Renato Soru sperimenta il nuovo verbo urbanistico da diffondere in giro per l’Isola. «Sono orgoglioso della legge sulle coste e felice di come la coalizione l’ha difesa in Consiglio», dice Soru a circa seicento olbiesi stipati all’hotel Meliá. ( ...
Leggi Tutto
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in [...] b. In statistica, q. di Galton, dispositivo, ideato dal naturalista ingl. Sir F. Galton (1822-1911) per illustrare la legge di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, costituito da un piano inclinato con dei pioli disposti a quinconce in varie ...
Leggi Tutto
centro di mediazione familiare
loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero [...] 24 ottobre 2003, p. 3, Interno) • Il «sì» viene dalla Commissione Bilancio che ha espresso parere favorevole all’approvazione della legge, la cui discussione in parlamento è calendarizzata per il prossimo mese di marzo. Va segnalata la posizione del ...
Leggi Tutto
elettrocinematica
elettrocinemàtica s. f. [comp. di elettro- e cinematica]. – Parte dell’elettrologia che studia il movimento delle cariche elettriche nei circuiti, cioè l’insieme delle nozioni e delle [...] leggi che riguardano le correnti elettriche (legge di Ohm, principî di Kirchhoff, ecc.). ...
Leggi Tutto
arresto1
arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] o di circolazione. 2. a. Restrizione della libertà personale, come atto di polizia giudiziaria o come pena detentiva comminata dalla legge per le contravvenzioni: ordinare, intimare, eseguire un a.; essere, mettere, trarre in arresto o in stato di a ...
Leggi Tutto
centro di trattenimento temporaneo
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a ospitare gli immigrati clandestini che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Mancano i centri di «trattenimento [...] temporaneo» previsti dalla nuova legge per ospitare i clandestini prima dell’espulsione: dovevano nascere in ogni regione, ma ne è stato allestito uno solo, a Trapani. (Stampa, 3 luglio 1998, p. 1, Prima pagina) • La Corte costituzionale ha deciso: i ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...