retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in [...] una r. opinione, un r. consiglio; anche di persona: un carattere r., un uomo r., probo, coerente e sicuro nel conformarsi alla legge morale. c. non com. Sostantivato con valore neutro: il retto, ciò che è giusto e onesto: ebbe sempre di mira il bello ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] di una tavola pitagorica, il valore corrispondente ai dati che figurano all’inizio di una riga e in testa a una colonna si legge nella casella d’incrocio fra la riga e la colonna considerate (la struttura è analoga a quella di una matrice, nel sign ...
Leggi Tutto
anomismo
s. m. [der. del gr. ἄνομος «senza legge»]. – Nella storia del cristianesimo, tendenza a prescindere dall’Antico Testamento, più nota col nome di antinomismo. ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] potesse prendere in essa gli auspici. b. Presso gli antichi Ebrei, santuario portatile, nel quale erano conservate le tavole della Legge e altri oggetti sacri: costruito da Mosè come luogo di culto durante l’esodo e i primi tempi passati nella terra ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] soggetti sono sottoposti. Credito d’i., detrazione dall’imposta dovuta, che, entro dati limiti e secondo certi criterî, la legge prevede per evitare la doppia imposizione o sui redditi prodotti all’estero o sui redditi derivanti da partecipazioni in ...
Leggi Tutto
inofficioso
inofficióso agg. [dal lat. inofficiosus, comp. di in-2 e officiosus «conforme al dovere, dettato dal dovere; cortese»], ant. – 1. Legalmente non valido, detto di un testamento che contiene [...] disposizioni in contrasto con la legge. 2. Scortese, che viene meno alle debite convenienze, rustico; negligente e trascurato nell’adempimento di un dovere. ...
Leggi Tutto
coalizzare
coaliżżare v. tr. [dal fr. coaliser, tratto da coalition «coalizione»]. – 1. Stringere accordi per raggiungere vantaggi comuni; unire assieme gruppi e forze diverse in un patto, in un’alleanza: [...] c. le forze democratiche; c. i sindacati contro una proposta di legge; c. gli industriali contro il governo. 2. Come intr. pron., unirsi formando una coalizione, allearsi: l’Italia si coalizzò con la Germania; frequente nel rifl. reciproco: i ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] e all’esperienza umana nozioni, fatti, oggetti, luoghi prima ignoti: s. la verità; s. un segreto; s. una nuova legge fisica; Galileo scoprì l’isocronismo delle oscillazioni del pendolo; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento ...
Leggi Tutto
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato [...] Cesare al passaggio del Rubicone (Svet., Caes. 32; ma in alcune edizioni si legge nella forma imperativa iacta alea esto «si getti il dado»). ...
Leggi Tutto
putativo
agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; [...] dichiara la nullità del matrimonio, e i figli nati o concepiti in tale periodo non perdono lo statuto di figli legittimi. b. Reato p., reato ritenuto erroneamente tale dal suo autore, convinto di commettere azione considerata criminosa dalla legge. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...