quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] a 20! Può essere riferito anche ad altre corse o gare per le quali, sia pure non ufficialmente o fuori della legge stessa, si fanno scommesse sui vincitori. c. fig. Valutare, stimare, avere in considerazione: è un impiegato molto quotato da tutti i ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] , mercoledì notte». (Stampa, 18 dicembre 2001, p. 14, Interno) • L’intenzione di far passare il disegno di legge [sulle tossicodipendenze] con la fiducia scatena l’indignata reazione degli operatori dei centri di accoglienza, delle Regioni e degli ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] dispositivo di regolazione che retroagisce sulla punta ad ogni minima variazione di corrente: l’apparato è così sensibile che un calcolatore elettronico legge e visualizza su uno schermo spostamenti della punta dell’ordine delle dimensioni atomiche. ...
Leggi Tutto
presunzione
preṡunzióne (ant. o pop. proṡunzióne) s. f. [dal lat. praesumptio -onis, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – 1. a. Argomentazione o congettura per cui da fatti noti [...] sia stata confermata (a seguito di un regolare processo) la sua colpevolezza. P. legale, quella che si configura quando la legge stessa indica le conseguenze che si devono trarre in via induttiva dalla prova di determinati fatti (per es., p. legale ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] più mosse che portano a un risultato previsto ma inevitabile (e analogam., vittoria forzata). 2. agg. Imposto obbligatoriamente dalla legge, sia per necessità pubbliche sia come pena: espropriazione f.; lavori f. (v. lavoro, n. 1 g); rimozione f. (di ...
Leggi Tutto
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] • a fronte di una legislatura targata centrodestra in cui sono state comunque varate alcune riforme fondamentali (pensioni, legge Biagi e devolution), lo spettacolo offerto dal governo dell’Unione è stato desolante, caratterizzandosi per uno spirito ...
Leggi Tutto
tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] proda mi trovai De la valle d’abisso dolorosa Che truono accoglie d’infiniti guai (Dante; ma nell’edizione da noi seguita si legge ’ntrono); Parve un tuono la voce, e ’l ferro un lampo Che di folgor cadente annunzio apporte (T. Tasso); voce di tuono ...
Leggi Tutto
controsperimentazione
s. f. Sperimentazione che si contrappone a quella predisposta istituzionalmente. ◆ La Corte Costituzionale boccia il pretore di Maglie Carlo Madaro per come ha svolto gli accertamenti [...] gestiti in parte dalle scuole, in parte dalle agenzie formative. Di fatto è una vera e propria controsperimentazione della legge Moratti». (Maurizio Tropeano, Stampa, 9 maggio 2003, p. 47, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. f. sperimentazione con l ...
Leggi Tutto
tombarolo
tombaròlo s. m. [der. di tomba], roman. – Chi ricerca e scava abusivamente tombe antiche, protette dalla legge, per asportare da esse oggetti preziosi o comunque d’interesse archeologico da [...] vendere ad amatori e collezionisti (soprattutto con riferimento alle tombe etrusche del Lazio e della Toscana) ...
Leggi Tutto
tassabile
tassàbile agg. [der. di tassare1]. – Che può essere tassato, che è soggetto a tassazione: servizî, concessioni t.; reddito t., quello a cui effettivamente si applica l’imposta (per es., nelle [...] imposte personali, il reddito imponibile decurtato delle riduzioni ammesse dalla legge per le particolari condizioni in cui si trova il contribuente). ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...