protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] utilizzato per la navigazione su Internet. 8. In medicina: p. diagnostico, concetto introdotto in Italia dalla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale per l’orientamento professionale del medico, al fine di programmare l’attività della ...
Leggi Tutto
criocongelato
(crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone [...] 2000, p. 10, Interno) • Il trattamento degli embrioni crio-congelati, considerato nel referendum per la revisione della legge 40, è quello che provoca maggiore dissenso. La loro produzione in sovrannumero li sottopone alla possibilità di vivere o di ...
Leggi Tutto
irretrattabilita
irretrattabilità s. f. – Variante di irritrattabilità, a cui nel linguaggio giur. è preferita, anche con il sign. di irrevocabilità: principio della i. dell’azione penale, principio [...] per cui un’azione penale non può essere sospesa, interrotta o fatta cessare, se non nei casi espressamente previsti dalla legge. ...
Leggi Tutto
bugia1
bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] nascondere all’interessato una verità dolorosa; non dico bugie, quando s’affermano cose poco credibili. b. Locuzioni: la b. gli si legge nel viso, negli occhi, è evidente (spec. quando uno non riesce a mentire senza farlo capire); e a bambini, scherz ...
Leggi Tutto
irretroattivo
agg. [comp. di in-2 e retroattivo]. – Nel linguaggio giur., detto della legge, in quanto non ha effetto retroattivo (v. irretroattività). ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] , e che dipende dalla struttura dei costi, dallo stato della tecnica e dalla struttura del mercato: l’o. supera la domanda; legge della domanda e dell’o. (v. domanda). c. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio, il termine, seguito da una ...
Leggi Tutto
improcedibile
improcedìbile agg. [comp. di in-2 e procedibile]. – Nel linguaggio giur., di domanda giudiziale che non può avere corso a causa della inosservanza di prescrizioni della legge processuale [...] (per es., l’appello, quando l’appellante non si sia costituito tempestivamente, o quando non compaia alla prima udienza fissata, salvo che gli sia concessa una dilazione per giustificati motivi) ...
Leggi Tutto
offesa
offésa s. f. [lat. offēnsa, der. di offĕndĕre «offendere», part. pass. offensus]. – 1. a. Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso [...] viola un principio, un valore etico, una norma comunem. accettata, o che sia comunque con questi in contrasto: o. alla legge, alla giustizia, alla libertà; o. alla morale, al pudore, al decoro; in senso fig.: costruzioni, quadri, sculture, versi che ...
Leggi Tutto
cultura-guida
(cultura guida), loc. s.le f. Cultura che rappresenta l’identità propria di una nazione, in contrapposizione con le culture rappresentate dalle minoranze di immigrati. ◆ Per evitare che [...] la campagna elettorale del 2002, il governo del cancelliere Gerhard Schroeder ha deciso martedì di anticipare la riforma della legge sull’immigrazione e di vararla entro l’anno prossimo. (Foglio, 4 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Lo scopo ...
Leggi Tutto
bimetallismo
s. m. [dal fr. bimétallisme (comp. di bi- e métal «metallo»), coniato, come l’agg. bimétallique, nel 1876 dall’economista E. Cernuschi]. – Sistema monetario in cui circolano due monete metalliche [...] tipo, una d’oro e una d’argento (in uno specifico rapporto tra loro, determinato per legge), il cui valore nominale corrisponde al valore intrinseco del metallo nobile in esse contenuto. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...