Cus
s. m. inv. Acronimo di Contratto di unione solidale. ◆ [tit.] Coppie di fatto: via i Dico, arrivano i Cus [testo] Altro che baby-pensionati, ai Dico sono bastati appena cinque mesi per passare dalle [...] di unione solidale, l’acronimo scelto da Cesare Salvi, presidente della Commissione giustizia del Senato per il nuovo testo di legge intorno al quale d’ora in poi si articolerà il dibattito parlamentare su diritti e doveri di chi ha scelto di ...
Leggi Tutto
custodiale
agg. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, relativo a pena che implica una restrizione della libertà personale. ◆ Manette facili? «Nessun rilievo -- aggiungono gli ispettori del [...] Berlusconi -- può essere mosso ai magistrati milanesi, i quali non paiono aver esorbitato dai limiti imposti dalla legge. Non si è riscontrata una significativa casistica di annullamenti di quelle detenzioni. I provvedimenti custodiali sono stati ...
Leggi Tutto
consorte
consòrte (ant. consòrto) agg. e s. m. e f. [dal lat. consors -ortis, comp. di con- e sors «sorte»]. – 1. agg., letter. a. Che partecipa della medesima sorte di altri: Qual si fé Glauco nel gustar [...] appositiva, principe c., il marito della regina, quando il potere regio è detenuto da questa (nei paesi dove non vige la legge salica); estens. scherz., il marito di una donna la quale, per la posizione occupata, il prestigio goduto e sim., risulti ...
Leggi Tutto
improponibile
improponìbile agg. [comp. di in-2 e proponibile]. – Che non si può o non conviene proporre: è un progetto improponibile. Nel linguaggio giur., di azione giudiziaria che non può essere proposta, [...] che manca cioè dei requisiti di diritto sostanziale, e non processuale, cui la legge subordina la potestà di agire in giudizio per conseguire quel determinato risultato. ...
Leggi Tutto
improponibilita
improponibilità s. f. [der. di improponibile]. – Il fatto di essere improponibile, soprattutto per mancanza dei requisiti necessarî alla presentazione della proposta: i. di un progetto, [...] di una legge, di un’azione giudiziaria. ...
Leggi Tutto
tondello
tondèllo s. m. [der. di tondo]. – Nome generico di varî oggetti di forma tonda, cioè circolare o cilindrica: un t. di cartone, di legno. In partic.: 1. Nella classificazione commerciale della [...] che cannello, in contrapp. al carbone di spacco. 2. Nella fabbricazione delle monete, disco metallico avente peso e lega determinati per legge per ogni tipo di moneta, che viene tranciato dal nastro metallico, e dal quale si ricava la moneta. È detto ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] un soldo, alla lettera. c. Con altra accezione, nella locuz. rimanere l. morta, di scrittura che non ha più valore, di legge o disposizione non eseguita, rimasta senza effetto, o di consiglio non ascoltato, e sim.: l’ordine è rimasto l. morta; le mie ...
Leggi Tutto
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. [...] de la prima parte (Dante); parla sotto due sensi: l’uno letterale, l’altro allegorico (Buti); interpretazione l. della legge, in diritto, l’interpretazione che attribuisce alla norma giuridica il senso che risulta dal significato proprio delle parole ...
Leggi Tutto
letteralita
letteralità s. f. [der. di letterale; cfr. fr. littéralité, ingl. literality], non com. – Carattere, valore letterale del senso o dell’interpretazione, conformità alla lettera: essere rispettosi [...] della l. della legge; per chi non si ferma alla l. dell’aneddoto l’acqua che diventa vino è un’altra figurazione dell’epoca nuova che comincia coll’Evangelo (Papini). ...
Leggi Tutto
scorto
scòrto agg. [part. pass. di scorgere], letter. ant. – Sciolto, chiaro, perspicuo: Così lo sguardo mio le facea scorta La lingua (Dante); più com., accorto, avveduto: l’inalzaro a i primi onor [...] del regno Parlar facondo e lusinghiero e s. (T. Tasso). Con valore avverbiale: parlare, giudicare, vedere scorto, chiaramente, avvedutamente; Fra tutte l’altre tue virtù, Amore, Questo si legge manifesto e scorto (Poliziano). ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...