prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] termine garantito da titoli; per p. di storno, v. storno. b. Con sign. concr., la cifra in cui il prezzo si esprime: non si legge bene il p.; anche, la scritta o il cartellino che contiene le cifre del prezzo: non vedo il p.; il p. dev’essere sempre ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, [...] patrimonio o valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina il debito individuale di imposta; è detta anche misura dell’imposta (se l’aliquota è costante, qualunque sia l’ammontare della ricchezza imponibile, l’imposta si ...
Leggi Tutto
desuetudine
desuetùdine s. f. [dal lat. desuetudo -udĭnis, der. di desuetus «desueto»], letter. – 1. Lo stesso che dissuetudine, cessazione da un comportamento o da un’attività abituale, abbandono o [...] è più osservata: abitudini, costumi, termini ormai in d.; venire, cadere in desuetudine. Con accezione più specifica, in diritto, la costante inosservanza di una legge, tale da provocarne l’abrogazione (non è ammessa nel diritto positivo italiano). ...
Leggi Tutto
quagliara
s. f. [der. di quaglia]. – Sistema di uccellagione alla quaglia, attualmente vietato dalla legge, che si esercitava nei mesi d’agosto e settembre nei campi di saggina e granturco della valle [...] padana, disponendo, dissimulato tra la vegetazione, un bertuello fiancheggiato da reti verticali ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] di ottenere un’altra quantità B (c. di dilatazione termica, c. di assorbimento, ecc.); oppure che venga associata, secondo una legge determinata, a un certo ente per rappresentarne una proprietà, o a un certo fenomeno per descriverne una modalità (c ...
Leggi Tutto
viso2
viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] , in quanto esprime determinati sentimenti: v. serio, allegro, severo, arcigno; con un’espressione di gioia sul v.; gli si legge in v.; Con v. che, tacendo, disse «Taci» (Dante); tutta nel v. divenuta per vergogna vermiglia (Boccaccio); Per più ...
Leggi Tutto
detenere
detenére v. tr. [dal lat. detinere, comp. di de- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. Tenere presso di sé, avere in propria mano; per lo più in frasi come d. un primato, d. il titolo di campione [...] . In diritto, avere la materiale disponibilità di una cosa anche senza averne il possesso, e talora contro precise disposizioni di legge (v. detenzione): l’usciere detiene le chiavi dell’ufficio; l’inquilino che detiene l’appartamento; d. armi, d. la ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] d’intervento normativo riservato per dettato costituzionale alla competenza delle Regioni nei limiti dei principî fondamentali stabiliti con legge dello Stato; agenzie, uffici, enti (pubblici) di t. o del t.; aspetti e problemi economici, o sociali ...
Leggi Tutto
detentore
detentóre s. m. (f. -trice) e agg. [dal lat. tardo detentor -oris, der. di detinere «detenere»]. – Chi detiene, nei varî sign. del verbo: i d. del potere; essere d. di un titolo, di un primato [...] sportivo; la legge punisce i d. di droga, i d. abusivi di armi. Anche come agg.: la squadra, o la società, detentrice del titolo, dello scudetto. In partic., negli impianti di riscaldamento a termosifone, valvola detentrice, quella che viene inserita ...
Leggi Tutto
insequestrabile
insequestràbile agg. [comp. di in-2 e sequestrabile]. – Non sequestrabile; che, per legge, non può essere sequestrato: beni i. (per es., i beni demaniali, il letto, gli utensili di cucina, [...] l’anello nuziale); documenti i. (per es., le carte e i documenti che, in un procedimento penale, i difensori e i consulenti tecnici hanno ricevuto in consegna per l’adempimento del loro ufficio) ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...