torsiometro
torsiòmetro s. m. [comp. di torsio(ne) e -metro]. – 1. Nell’industria tessile, apparecchio impiegato per la determinazione del numero delle spire di torsione di un filato, costituito da un [...] a che i fili componenti risultano paralleli tra loro; il numero delle spire di torsione esistenti sul provino si legge direttamente sul contagiri connesso all’apparecchio. 2. In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due ...
Leggi Tutto
burrasca
s. f. [der. del lat. boreas «borea, tramontana»]. – 1. Vento forte che, nella scala internazionale di Beaufort, è caratterizzato da una velocità compresa tra 15,3 e 25,1 metri al secondo, e [...] . b. Situazione di scontri, di contrasti, con sviluppi spesso drammatici: c’è stata b. ieri alla Camera, per la discussione della legge; c’è aria di b., clima di tensione, anche con riferimento a persona singola, della quale si prevede prossimo uno ...
Leggi Tutto
antidroga
antidròga agg. [comp. di anti-1 e droga], invar. – Che si oppone alla diffusione, allo spaccio e all’uso di stupefacenti, o ha per scopo la cura e il recupero dei tossicodipendenti: legge a.; [...] centro antidroga; operazione a.; nucleo, direzione, squadra (di polizia) a.; anche come s. f.: lavorare all’antidroga ...
Leggi Tutto
priorita
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; [...] preferito ad altri nell’attribuzione di un premio, di un’onorificenza, di un titolo e sim. Nella nomenclatura botanica e zoologica, legge della p., la regola che stabilisce che il nome valido di un genere o di una specie è quello attribuito dal primo ...
Leggi Tutto
elusione
eluṡióne s. f. [dal lat. elusio -onis]. – L’atto, il fatto di eludere: e. della sorveglianza, e. di un obbligo. In partic., e. fiscale (o e. tributaria o e. d’imposta), l’aggiramento di una [...] norma tributaria, volto a ridurre o a eliminare l’onere fiscale in essa sancito, mediante elaborate operazioni contrattuali o negoziali predisposte nel rispetto della legge (in ciò la differenza con l’evasione, che costituisce invece un illecito). ...
Leggi Tutto
levitazione
levitazióne s. f. [der. del lat. levĭtas «leggerezza»]. – 1. In metapsichica, termine con il quale viene indicato un preteso fenomeno che consisterebbe nel sollevarsi in aria di persone o [...] cose, in violazione della legge di gravità. 2. In geologia, movimento verticale di masse della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
insordescenza
insordescènza s. f. [der. del lat. tardo insordescĕre; v. la voce prec.]. – Nel diritto canonico (in base al canone 2340 del codice non più in vigore), lo stato di chi per un anno permane, [...] senza segni di pentimento, nella violazione della legge che ha causato l’irrogazione della scomunica (o della sospensione), sicché diviene sospetto di eresia. ...
Leggi Tutto
insorgere
insórgere (ant. o poet. insùrgere) v. intr. [dal lat. insurgĕre, comp. di in-1 e surgĕre «alzarsi, sollevarsi»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. ant. Levarsi su, alzarsi. b. Di [...] e vivace protesta: i. contro una palese ingiustizia; i deputati dell’opposizione sono insorti contro il disegno di legge governativo. 2. Sorgere, manifestarsi improvvisamente, per lo più di cose spiacevoli o dannose: insorse una furiosa tempesta, un ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come [...] e nella tecnica, di grandezza legata ad altre da una relazione funzionale di tipo esponenziale, di fenomeno governato da una legge in cui compaia una funzione esponenziale, e sim. c. In statistica, di media nella cui forma analitica i valori della ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona [...] a un’altra, per effetto di una legge, di un contratto, di una disposizione testamentaria (più genericam., con il sign. estens. di devolvere, assegnazione, destinazione: d. di una somma a favore, a beneficio di qualcuno). In partic.: d. dei beni delle ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...