rotto
rótto agg. e s. m. [part. pass. di rompere; lat. rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre]. – 1. agg. a. Nel sign. proprio del verbo: portava un paio di scarpe rotte, aveva le calze tutte r.; c’è un vetro [...] senso più spreg.: r. al vizio, al gioco, ecc.; A vizio di lussuria fu sì rotta, Che libito fé licito in sua legge (Dante). Ant. nel senso di irruente, eccessivo nel parlare, sboccato: Diceva Orlando: «Tu se’ troppo rotto» (Pulci). 2. s. m. a. Rottura ...
Leggi Tutto
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore [...] i sovietici, gli islamisti hanno visto crescere il consenso promettendo di mettere fine allo strapotere dei warlords locali e riportare legge e ordine. (Renzo Guolo, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 6, Politica estera) • Le varie Corti locali si sono ...
Leggi Tutto
web agency
s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] [...] telematici con proposte su tutte le destinazioni del mondo. (Anna Masera, Stampa, 28 aprile 2001, Tuttolibri, p. 11) • La legge finanziaria ha previsto, a titolo sperimentale, per queste categorie e iniziative sociali per l’anno 2006, una quota pari ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] : o. di prima, di seconda qualità; o. limpido, torbido, rancido; sardine, tonno, carciofini, funghi sott’olio; anche a norma di legge il nome di olio o di olio di oliva è riservato al prodotto della lavorazione dell’oliva, che, in Italia, viene ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] gravemente la sua reputazione; i più recenti studî hanno seriamente intaccato le precedenti interpretazioni scientifiche; è una legge arbitraria che intacca i principî della Costituzione; i duri attacchi sferrati su tutto il fronte non hanno potuto ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] cui si esplica una determinata funzione, che ne sono in certo modo lo strumento: gli o. del potere, della legge, della giustizia; gli o. di un partito politico; o. deliberativi, consultivi; organi di vigilanza, di controllo; o. costituzionali, o ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] , e poi ancora il prodotto ottenuto per lo stesso numero; si indica aggiungendo al numero l’esponente 3, per es., 93 (che si legge «nove al cubo» o «nove alla terza»), cioè 9 × 9 × 9 = 729. Il nome deriva dal fatto che i Greci concepivano la terza ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] consiglio fosse stato buono e procedesse (Boccaccio). d. (aus. avere) Agire, operare secondo determinati modi, metodi, regole: le leggi con cui la natura procede nelle sue operazioni; in certe dimostrazioni geometriche si procede per assurdo. e. (aus ...
Leggi Tutto
estendere
estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] , la potenza; e. il commercio, dargli maggiore sviluppo; e. le proprie relazioni; e. il significato di un vocabolo. Di legge, diritto, facoltà e sim., applicare a un maggior numero di persone: e. il diritto di voto; Caracalla estese il diritto di ...
Leggi Tutto
incapacita
incapacità s. f. [dal lat. tardo incapacĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere incapace; mancanza di attitudine, di capacità, di abilità ad apprendere e fare qualche cosa: i. di ragionare, di [...] stato, anche transitorio, di infermità mentale o di deficienza psichica (per es., demenza, ubriachezza, delirio) o che sia stabilita dalla legge, anche in via generale, come per es. per i minori di età; i. d’intendere e di volere, la mancanza della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario,...
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947. Anteriormente ad essa, alcuni...