• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [9]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Diritto [1]

léga²

Vocabolario on line

lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] di alluminio, leghe di rame), in base al numero dei componenti (l. binarie, l. ternarie), con riferimento a caratteristiche particolari (l. magnetiche, l. leggere), o in relazione all’uso (l. antifrizione, l. per utensili, e le l. tipografiche, di ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso; leghe l., le leghe metalliche a base di alluminio o di magnesio. Nel d. ant. e raro. Modesto, umile: uomo di condizione assai leggiere (Boccaccio). 4. a. Che è poco carico, che ha sopra di ... Leggi Tutto

silumìn

Vocabolario on line

silumin silumìn s. m. [comp. di sil(icio) e (all)umin(io)]. – In metallurgia, nome registrato di un gruppo di leghe a base di alluminio contenenti il 13% circa di silicio e, a seconda dei casi, percentuali [...] inferiori all’1% di ferro, manganese, magnesio, ecc.; più leggere dell’alluminio stesso, resistenti alla corrosione e alle sollecitazioni di piegamento e torsione, queste leghe sono largamente adoperate nella costruzione di parti di motori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] per opera degli agenti endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la corrosione operata su questi materiali da agenti atmosferici o : canticchiare, vivacchiare, leggiucchiare (da cantare, vivere, leggere) e sim., nei quali il suffisso ha funzione ... Leggi Tutto

iniettofuṡióne

Vocabolario on line

iniettofusione iniettofuṡióne s. f. [comp. di iniettare e fusione]. – Nella lavorazione delle materie plastiche e delle leghe leggere, operazione simile alla pressofusione, dalla quale differisce soltanto [...] per il fatto che il materiale liquido è mantenuto alla giusta temperatura in una camera calda di cui è dotata la macchina che porta gli stampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fosfocromatazióne

Vocabolario on line

fosfocromatazione fosfocromatazióne s. f. [comp. di fosfo- e cromato2]. – Nella tecnologia dell’alluminio e delle leghe leggere, trattamento per cui, attraverso l’immersione del pezzo metallico in una [...] soluzione di acido fosforico e acido cromico, lo si riveste di uno strato di fosfato e cromato di alluminio, a scopo protettivo, decorativo o di supporto per altri rivestimenti ... Leggi Tutto

modificatóre

Vocabolario on line

modificatore modificatóre agg. e s. m. [der. di modificare; cfr. lat. tardo modificator -oris «regolatore»]. – 1. (f. -trice) Che, o chi, modifica; più frequente come agg., riferito a cosa: elementi [...] o diminuire l’espressione di un carattere determinato da un altro gene (detto gene principale). Nella tecnologia delle leghe leggere, detto di elemento o composto chimico atto a modificare le proprietà strutturali e meccaniche di una lega. 2 ... Leggi Tutto

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] che, durante il forzamento, genera la filettatura del foro; ch. da roccia (o da ghiaccio), chiodi di acciaio o di leghe leggere che gli alpinisti usano piantare per l’assicurazione o per la progressione nelle fessure della roccia o nel ghiaccio. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

profilato

Vocabolario on line

profilato (ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., [...] , uscì in su la piazza (Sacchetti). 2. s. m. Trave o sbarra metallica (di acciaio, rame, ottone, leghe leggere, materiali plastici, ecc.) ottenuta al laminatoio o per estrusione, impiegata per travature, ringhiere, infissi, ecc., e caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

colonnare

Vocabolario on line

colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, [...] c. (o basaltica), tipo di cristallizzazione caratteristica degli acciai colati in lingottiera e dei getti di leghe leggere colati in conchiglia, costituita da cristalli prismatici (cristalli c.), associati in modo da ricordare l’aspetto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
LEGHE
LEGHE (XX, p. 765) Carlo PANSERI Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della percentuale di elementi di alligazione...
dietilderivati
Composti chimici contenti due radicali etili −C2H5. Dietilammina Di formula NH(C2H5)2, liquido incolore dall’odore sgradevole, infiammabile, che a contatto della pelle produce irritazione; si ritrova nei prodotti di putrefazione dei pesci; importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali