cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero [...] , presente nei tessuti animali e vegetali in piccolissime quantità. Viene in gran parte utilizzato per la preparazione di leghe con varî metalli; l’isotopo radioattivo (radiocobalto) è usato nella terapia profonda dei tumori, mediante la cosiddetta ...
Leggi Tutto
pressofusione
pressofuṡióne s. f. [comp. di press(ione) e fusione]. – Nella tecnica metallurgica, metodo per la produzione di getti in leghe metalliche (spec. quelle di alluminio, magnesio, zinco, rame), [...] mediante il quale il materiale allo stato pastoso viene spinto entro forme metalliche (conchiglie) con l’ausilio di forti pressioni: i getti ottenuti (che non possono superare il peso di qualche decina ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] nel 1493 tra le terre d’oltre oceano spettanti alla Spagna e al Portogallo: tale linea, passante per i poli, 100 leghe a ovest delle Azzorre, concedeva le terre occidentali alla Spagna e le orientali al Portogallo; Terme A., terme fondate da Nerone ...
Leggi Tutto
scorificazione
scorificazióne s. f. [der. di scorificare]. – Procedimento metallurgico che, nei processi di estrazione dei metalli dai minerali, ha lo scopo di consentire l’eliminazione, sotto forma [...] (scorie), della ganga che accompagna il minerale stesso; analogam., nei processi di affinazione dei metalli e leghe metalliche, l’allontanamento, attraverso simile procedimento, delle impurezze contenute nel bagno liquido o anche in una carica ...
Leggi Tutto
slittino
s. m. [dim. di slitta]. – Piccola slitta da neve, costituita, nel tipo tradizionale (usato per divertimento), da due pattini di legno incurvati anteriormente e rinforzati sotto da listelli di [...] metallo (acciaio o leghe), nonché da una serie di assicelle di legno fissate su elementi montanti così da costituire un piano, sul quale ci si siede. Il tipo usato nella pratica sportiva è invece costituito da un abitacolo monoposto o biposto, ...
Leggi Tutto
elettrosiderurgia
elettrosiderurgìa s. f. [comp. di elettro- e siderurgia]. – Settore della siderurgia che impiega l’energia elettrica in altiforni o bassiforni per ricavare ghisa o comunque leghe ferrose [...] a partire da minerale di ferro ...
Leggi Tutto
fosfatazione
fosfatazióne s. f. [der. di fosfato]. – Trattamento superficiale eseguito su materiali metallici (ferro, zinco, alluminio e loro leghe) immergendo i pezzi da trattare (preventivamente preparati, [...] decapati, ecc.) in bagni contenenti acido fosforico: si forma un velo più o meno sottile di fosfato insolubile che costituisce un efficace strato protettivo e un solido ancoraggio e sottofondo per successivi ...
Leggi Tutto
fosfocromatazione
fosfocromatazióne s. f. [comp. di fosfo- e cromato2]. – Nella tecnologia dell’alluminio e delle leghe leggere, trattamento per cui, attraverso l’immersione del pezzo metallico in una [...] soluzione di acido fosforico e acido cromico, lo si riveste di uno strato di fosfato e cromato di alluminio, a scopo protettivo, decorativo o di supporto per altri rivestimenti ...
Leggi Tutto
fosforo
fòsforo s. m. [dal gr. ϕωσϕόρος «portatore di luce», comp. di ϕῶς «luce» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo P, numero atomico 15, peso atomico 30,98, mai libero in natura ma [...] nero, f. violetto), con differenti proprietà fisiche e chimiche, e viene usato, tra l’altro, nella produzione di leghe metalliche, nella fabbricazione di fiammiferi, in pirotecnica. In passato è stato largamente utilizzato in medicina sotto forma di ...
Leggi Tutto
fosfuro
s. m. [der. di fosfo-, col suff. -uro2]. – Composto chimico risultante dalla diretta combinazione del fosforo con un elemento più elettropositivo; i fosfuri di ferro, rame e zinco costituiscono [...] vere leghe di fosforo, con caratteristiche simili a quelle dei composti intermetallici: tra essi, il f. di rame è adoperato in metallurgia come disossidante, il f. di zinco è usato come topicida. ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a...
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della percentuale di elementi di alligazione...