inastato
(meno com. innastato) agg. [part. pass. di inastare; nel sign. 2, direttamente da asta]. – 1. Fissato alla cima di un’asta, e per estens. alla canna del fucile: un’aquila i. era l’insegna delle [...] legioni romane; lanciarsi all’assalto con la baionetta inastata. 2. fig., letter. Dritto, eretto, detto della figura umana (cfr. astato, nel sign. 1 b): Corpo inastato, festivo, tragico (Cardarelli); la sua persona innastata, la sua voce mi infondeva ...
Leggi Tutto
graficista
s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo [...] analisti che passano sotto la lente ogni atto delle società, graficisti che tracciano linee su quando comprare e quando vendere, legioni di trentenni che non hanno mai conosciuto le grida (e i sussurri) della vecchia piazza Affari e sognano l’indice ...
Leggi Tutto
manubalista
s. f. [dal lat. manubal(l)ista, comp. di manu «con la mano» e bal(l)ista «balista»]. – Balista portatile a tiro teso di cui erano provviste le legioni romane. ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] di guerra venivano uccisi o venduti come schiavi; Spartaco, con qualche migliaio di schiavi male armati, tenne in scacco per mesi le legioni romane; il commercio, il traffico degli s., e in partic., tra l’Africa e l’America, dal 17° al 19° sec., la ...
Leggi Tutto
svernare1
svernare1 v. intr. [der. di verno2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svèrno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Come intr. pron., svernarsi, uscire dall’inverno: prima che gennaio tutto si sverni [...] ibernare. 3. Con il sign. 2 il verbo è usato talora anche come trans. («far svernare, tenere a svernare»): s. le legioni in una zona riparata; l’uomo ... prese a s. cavalli pontremolesi, che mandava al pascolo nelle praterie vicine (Pea). ◆ Part ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] di guerra. 2. s. m. a. Al plur., ausiliarî, gli alleati, i tributarî e i mercenarî che, insieme alle legioni, componevano l’esercito romano. Nell’uso odierno, presso alcune nazioni, gli ufficiali della marina mercantile chiamati a prestare servizio ...
Leggi Tutto
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso [...] , effigie dell’aquila, spec. come emblema o vessillo di eserciti, imperi, famiglie regnanti, ordini cavallereschi. In partic., l’insegna delle legioni romane, e in senso fig., l’Impero, la potenza di Roma. 3. Pesce a. o a. di mare, pesce cartilagineo ...
Leggi Tutto
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche [...] caratteristiche proprie, che lo distinguono dalle altre lingue slave, compreso il polacco, al quale peraltro è molto affine; legioni c., formatesi in Unione Sovietica come unità autonome dopo lo scoppio della prima guerra mondiale con l’afflusso di ...
Leggi Tutto
trierarco
(o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una [...] città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia militare era inferiore al centurione delle legioni, e talvolta era un liberto. ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati come sinonimi nell'iscrizione di Gracco...
Console (63 d. C.), comandante delle legioni di Germania, domò (68) la rivolta di Vindice. Rifiutò, anche dopo la morte di Nerone, la nomina a imperatore offertagli dalle milizie; console suffetto (69), combatté in favore di Otone, dopo la cui...