• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]

legittimario

Sinonimi e Contrari (2003)

legittimario /ledʒit:i'marjo/ s. m. [der. di legittima] (f. -a). - (giur.) [persona che per legge ha diritto a una quota (detta legittima) di eredità] ≈ riservatario. ⇑ erede. ... Leggi Tutto

necessario

Sinonimi e Contrari (2003)

necessario /netʃe's:arjo/ [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. "da cui non c'è modo di ritirarsi"]. - ■ agg. 1. a. [che deriva da determinate premesse o che [...] ] ≈ conveniente, indispensabile, opportuno, utile. ↔ inutile, vano. 2. (giur.) [previsto o stabilito da norma inderogabile: erede n.] ≈ legittimario. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è strettamente indispensabile per qualcosa: il n. per scrivere ... Leggi Tutto

riservatario

Sinonimi e Contrari (2003)

riservatario /riserva'tarjo/ s. m. [der. di riservare] (f. -a). - (giur.) [erede in favore del quale è fissata dalla legge una quota dell'eredità] ≈ legittimario. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Successione necessaria
Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche categorie di soggetti. Gli effetti...
imputazione
imputazione In diritto penale, attribuzione a uno o più soggetti di un reato, che coincide con l’esercizio nei suoi confronti dell’azione penale mediante la formulazione dell’accusa a opera del pubblico ministero. Nel diritto civile delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali