legittimario /ledʒit:i'marjo/ s. m. [der. di legittima] (f. -a). - (giur.) [persona che per legge ha diritto a una quota (detta legittima) di eredità] ≈ riservatario. ⇑ erede. ...
Leggi Tutto
necessario /netʃe's:arjo/ [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. "da cui non c'è modo di ritirarsi"]. - ■ agg. 1. a. [che deriva da determinate premesse o che [...] ] ≈ conveniente, indispensabile, opportuno, utile. ↔ inutile, vano. 2. (giur.) [previsto o stabilito da norma inderogabile: erede n.] ≈ legittimario. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è strettamente indispensabile per qualcosa: il n. per scrivere ...
Leggi Tutto
riservatario /riserva'tarjo/ s. m. [der. di riservare] (f. -a). - (giur.) [erede in favore del quale è fissata dalla legge una quota dell'eredità] ≈ legittimario. ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche categorie di soggetti. Gli effetti...
imputazione
In diritto penale, attribuzione a uno o più soggetti di un reato, che coincide con l’esercizio nei suoi confronti dell’azione penale mediante la formulazione dell’accusa a opera del pubblico ministero.
Nel diritto civile delle...