cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] cima a una pertica, usata per lo stesso scopo); c. di fiori o da fiori, per lo più di terracotta o cemento o legno, per coltivarvi piante. C. di risparmio, cassetta, per lo più metallica, messa a disposizione spec. nel passato, da banche e casse di ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] a guscio (ala, scafo, fusoliera, ecc.) compresa tra due successive ordinate e due successivi correnti; può essere di legno compensato o lamina metallica. In aerostatica, il termine è usato talora come sinon. di gualdrappa. 3. Nella tecnica dell ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] estens.: clima d., mite, tiepido (contr. di crudo, rigido); terra d., non dura, che si lavora facilmente; legno d. (contrapp. a legno duro), facile a lavorarsi, o che fa fuoco di scarsa durata; carbone d., ottenuto artificialmente dalla combustione ...
Leggi Tutto
xilo-
[dal gr. ξύλον «legno»; lat. scient. xylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o, più spesso, di formazione moderna, nelle quali significa «legno, di legno»; si alterna, spec. [...] nei termini di uso più largo, con la forma silo- ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , p. a coulisse; p. girevole; p. basculanti (generalm. usate per autorimesse); p. a libro; p. a soffietto; p. a vetri; p. di legno, d’acero, di castagno, di rovere; p. di bronzo; p. lignee, i portali di alcune chiese (per es., S. Ambrogio a Milano, S ...
Leggi Tutto
xiloide
xilòide (o silòide) agg. [comp. di xil(o)- e -oide; cfr. gr. ξυλοειδής «simile al legno»]. – Ligneo; simile al legno. In partic., opale x., legno fossile silicizzato; lignite x., tipo di lignite [...] caratterizzata da tinta chiara e tessitura che conserva ancora l’originaria struttura vegetale lignea ...
Leggi Tutto
oboe
òboe (ant. oboè) s. m. [dal fr. hautbois (comp. di haut «alto» e bois «legno»; cioè «legno dal suono alto»), secondo l’antica pronuncia ‹obuè›] (pl. -i, ant. -è). – 1. Strumento musicale a fiato, [...] ad ancia doppia, dal timbro leggermente nasale e molto penetrante, costituito da un tubo di legno leggermente svasato all’estremità inferiore, munito di fori, la maggior parte dei quali può venire chiusa dall’esecutore mediante un sistema di chiavi: ...
Leggi Tutto
termite
tèrmite (meno corretto termìte) s. f. [dal lat. tardo termes -mĭtis (variante di tarmes -mĭtis: v. tarma)]. – Insetto appartenente al vasto gruppo delle termiti, insetti sociali polimorfi, gruppo [...] spesso costituite da un numero enorme di individui (fino a 10 milioni), in nidi, detti termitai, scavati nel legno o costruiti con terra e legno masticati e impastati, alti fino a 9 metri. Le società presentano un polimorfismo dovuto all’esistenza di ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] distillazione dalle foglie, dalle gemme e dai ramoscelli dei pini, e si usa come antisettico e in profumeria. e. Olio di legno di p., liquido ottenuto per distillazione dei rami e tronchi secchi oltre che del pino anche dell’abete e di altre conifere ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] alberi longevi come l’olivo, dalle più grosse radici in su fino ai rami più robusti; è dovuto all’ineguale accrescimento del legno o a radici decorrenti nel tronco. 9. a. In matematica (per un uso fig. della corda dell’arco), segmento che congiunge ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...