morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza [...] per lo più inferiore a 4 m e di sezione quadrata compresa fra cm 5 × 5 (moralétto) e cm 10 × 10 (moralóne), usato soprattutto nell’orditura secondaria delle coperture in legno. ◆ Dim. moralétto, accr. moralóne. ...
Leggi Tutto
pianca
s. f. [lat. tardo planca «asse, tavola», di origine non chiara, ma certamente affine a planus «piano1»; in alcune accezioni, ha sentito l’influenza del fr. planche (da cui anche l’ital. plancia), [...] nella lingua ant. e in alcuni dial. con i sign. di asse o assicella di legno, banco o piano di lavoro, lastra di pietra o di marmo, passerella, ponticello di legno, e anche secca affiorante dalla superficie del mare. ◆ Dim. pianchétta, passerella di ...
Leggi Tutto
laminato1
laminato1 agg. e s. m. [der. di làmina; nel sign. 2, anche part. pass. di laminare2]. – 1. agg. e s. m. Equivalente del fr. lamé (v.): tessuto l.; vestito l.; fili l. (o metallizzati), fili [...] sci l., orlati agli spigoli della suola da due lamine di metallo o altri materiali (v. laminatura). b. Legno l. (o compresso), legno che, attraverso un procedimento di laminazione o di compressione, è stato portato (spesso con impregnazione di resine ...
Leggi Tutto
locusta2
locusta2 s. f. [calco dell’ingl. locust(-tree), propr. «albero delle locuste» (nome dato anche ad altre piante, tra cui il carrubo)]. – Legno locusta: il legno (detto anche courbaril) di varie [...] specie di piante del genere imenea del Brasile, generalmente note come alberi locusta; è un legno pesante, di colore rossastro con righe gialle, usato per puntoni, pali, mobili, ecc. ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] pipe bianche o di gesso, fatte di argille bianche o solo leggermente ferruginose; pipa di coccio con cannuccia di legno; pipa di legno con bocchino d’osso; a seconda della forma e dell’ornamento tradizionale di un luogo: p. tirolese, chioggiotta, ecc ...
Leggi Tutto
bosso
bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] in varie forme mediante opportune potature. La corteccia e le foglie contengono un alcaloide (buxina) usato come colagogo e febbrifugo; il legno, giallo, duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine. 2. Il ...
Leggi Tutto
longherina
(o longarina; meno com. lungherina o lungarina) s. f. [dal fr. longrine, ant. longueraine, longuerine, prob. connesso con long «lungo»]. – 1. Trave, di legno o di ferro, usata oggi solo in [...] nelle costruzioni edilizie e nei ponti di ferro. 4. Nello scavo delle gallerie, elemento dell’armatura costituito da un tondone di legno; le longherine sono disposte longitudinalmente, parallele all’asse della galleria, per sorreggere un tavolato di ...
Leggi Tutto
parato2
parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] . b. Travetto spalmato di sego che si usa sulle spiagge per tirare in secco o mettere in mare imbarcazioni. c. Trave di legno duro spianato che si dispone sulle vie di lizza nelle cave di marmo apuano, per farvi scivolare sopra i massi caricati sulle ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] nella forma capo di ferro, del principe Pandolfo I di Capua e Benevento, morto nel 981); con altro uso fig., t. di legno, prestanome, «uomo di paglia»; t. di cavolo, t. di rapa, e sim., epiteti ingiuriosi o bonarî, spesso eufemistici, con cui si usa ...
Leggi Tutto
box
‹bòks› s. ingl. («ricettacolo, scatola»; pl. boxes ‹bòksi∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ciascuno dei compartimenti, ottenuti dalla suddivisione di un vasto ambiente, delimitati da diaframmi sporgenti [...] vendita di dischi per l’ascolto di prova da parte di singoli clienti, ecc.); talora, anche, singola cabina, con pareti in legno, metallo o vetro: il b. del telefono, il b. della doccia. Con sign. più specifici: a. Nei teatri, palco ottenuto dividendo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...