durame
s. m. [dal lat. duramen, der. di durus «duro»]. – In botanica, la parte più interna, e quindi più vecchia, del legno degli alberi e arbusti (detta anche massello o cuore del legno), priva di cellule [...] vive ed avente sostanzialmente funzione di sostegno; il durame è di solito più scuro e più duro dell’alburno (la parte esterna), ed è molto pregiato, in certi alberi, come legno da lavoro. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] scolpiti o torniti, e la mimosacea dell’Amazzonia e delle Guiane (Marmaroxylon racemosum o Pithecolobium racemosum), il cui legno è utilizzato in carpenteria e soprattutto per arredamento e decorazioni. 5. In chimica, s. di Faraone, il prodotto ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] da fibre; la locuz. è usata anche per indicare il legname molto difficile a lavorarsi (sinon. di forte) e la legna da ardere con alto peso specifico e quindi buon potere calorifico. Libro d., nella corteccia di piante perenni e soprattutto legnose ...
Leggi Tutto
cedro1
cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] nei parchi per ornamento. Olio essenziale di c. (o essenza di foglie di c.), e olio di legno di c., liquidi che si ottengono rispettivamente dalle foglie e dal legno del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia. 2. Nome di ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] di ellisse: p. erbosa, asfaltata; p. in cemento, p. di legno, di plastica; p. all’aperto, p. coperta; corsa su pista, quale si svolge lo spettacolo. f. P. da ballo, piattaforma di legno, cemento, ecc., destinata alle danze all’aperto o al coperto. g ...
Leggi Tutto
serretta1
serrétta1 s. f. [dim. di serra1]. – Nella costruzione navale in legno, ogni tavola del fasciame interno, applicato sul dorso delle coste, quale elemento essenziale della robustezza dello scafo, [...] a raddoppiamento del fasciame esterno. Nella costruzione navale in acciaio, ognuno degli analoghi leggeri correnti longitudinali di legno, disposti a giorno, sulle rovesce delle coste, nelle stive, a difesa delle merci. Il termine può anche indicare ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] gomma e delle materie plastiche. Tra i sali con acidi organici l’acetato di z. è utilizzato come preservante del legno, mordente in tintoria e antisettico, e i sali dello zinco con gli acidi grassi (palmitico, oleico, stearico, ecc.) come essiccanti ...
Leggi Tutto
benedetto
benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] mutuo m’ha tolto il sonno; b. seccatori!; b. la sfortuna che mi perseguita! 5. Legno b., il legno, durissimo, ricavato dall’albero di guaiaco, detto anche legno santo. 6. s. m. Male del b., o benedetto senz’altro, antica denominazione dell’epilessia ...
Leggi Tutto
cantinella
cantinèlla s. f. [forse affine a canto2 «angolo»]. – Verga sottile di legno dolce, di norma d’abete, a sezione rettangolare di 2-3 cm per 5-6 cm e lunga 4 m, usata spec. per armature leggere [...] o camera a canna. Nella scenotecnica, serve a formare l’armatura di legno che sostiene le scene dipinte in modo che queste non si deformino; ha lo stesso nome anche la stanga di legno munita di lampadine e sistemata dietro le quinte più avanzate per ...
Leggi Tutto
mazza
s. f. [lat. *matea, *mattea; cfr. lat. class. mateŏla «mazzuola»]. – 1. a. Grosso bastone, di forma e grandezza varie, per lo più nodoso, corto e robusto, che può considerarsi uno dei più antichi [...] panni, ecc. 2. Nel linguaggio delle arti e dei mestieri, il termine indica alcuni strumenti in forma di pesante martello con testa di legno o di acciaio. In partic.: a. Attrezzo costituito da una massa pesante di acciaio (da 3 a 14 kg) e da un lungo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...