multistrato
agg. [comp. di multi- e strato]. – Di materiale o dispositivo composito, costituito da più strati di materiali anche diversi: isolante acustico m.; cartone multistrato. In partic., nell’industria [...] , detto di un tipo di pannello (pannello m., legno m., o assol. multistrato) ottenuto dalla sovrapposizione di più fogli (da un minimo di 5 a un massimo di 11) di legno a basso peso specifico, e caratterizzato da notevole indeformabilità ed elevato ...
Leggi Tutto
predella1
predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. [...] o in altro mezzo di trasporto, più spesso detto predellino. c. non com. Il gradino dell’inginocchiatoio, sgabello di legno con funzioni di appoggiapiedi. 2. Tavoletta rettangolare, allungata, che costituisce la base inferiore, o riveste il gradino di ...
Leggi Tutto
tino1
tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] -botte, utilizzato oltre che per la fermentazione dell’uva anche per la conservazione del vino, e la botte-tino, di legno pregiato (rovere, ecc.), con uno sportello superiore e uno inferiore, usata per la conservazione e l’invecchiamento del vino. Il ...
Leggi Tutto
tornire
v. tr. [der. di tornio] (io tornisco, tu tornisci, ecc.). – 1. Lavorare al tornio, arrotondare e levigare con la lavorazione al tornio: t. un pezzo metallico; t. il legno, l’avorio. 2. fig. Elaborare, [...] torniti; un vaso di ceramica tornito, ben tornito; levò dalla sporta una scatola d’un legno ordinario, ma tornita e lustrata con una certa finitezza cappuccinesca (Manzoni); più spesso in senso estens. e fig.: braccia, gambe ben tornite, di rotondità ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] , quella estratta dai frutti di alcune piante della famiglia anacardiacee, usata nella preparazione di candele, saponi, pomate, nella lucidatura del legno, ecc.; c. d’insetti (o c. cinese o c. della Cina), prodotto di secrezione di un insetto, Coccus ...
Leggi Tutto
graticcio
gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] di rami secchi intrecciati, usata come ostacolo nelle corse dei cavalli. 2. In edilizia: a. Struttura di travi di legno intrecciate usata come intelaiatura per parti di muratura leggera; in uso già presso i Romani (opus craticium), costituì dal ...
Leggi Tutto
densificare
v. tr. [comp. di denso e -ficare; cfr. fr. densifier] (io densìfico, tu densìfichi, ecc.). – Rendere (e, nell’intr. pron., diventare) più denso, o più compatto: d. una colla; d. il legno. [...] ◆ Part. pass. densificato, anche come agg.; in partic., legno densificato, legno portato a dimensioni minori di quelle originarie per mezzo di opportuna compressione, spesso abbinata a impregnazione con resine sintetiche. ...
Leggi Tutto
tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] e più uova ciascuna; quando queste si schiudono, le larve cominciano a mangiare con le robuste mandibole il legno circostante, allontanandosi a raggiera dalle gallerie centrali scavate dalle madri (sulla corteccia rimane un disegno a stella); prima ...
Leggi Tutto
listello
listèllo s. m. [dim. di lista]. – 1. a. Genericam., sottile striscia di legno (o anche di altro materiale), usata per ornamentazione, per rinforzo, per colmare una commessura, o in un lavoro [...] d’intarsio, ecc. b. Nelle costruzioni in legno, sinon. di cantinella. 2. In architettura, modanatura costituita da una sottile superficie verticale piana, aggettante o rientrante rispetto ad altre modanature (di profilo curvo o piano) ad essa ...
Leggi Tutto
quartabuono
quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] , che ha la figura di un triangolo isoscele rettangolo e consente perciò di tracciare angoli di 45°. b. Strumento di legno costituito da due bracci uguali, uniti tra loro come in un compasso, usato in carpenteria per segnare sul pezzo una linea ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...