impiallacciare
v. tr. [der. di piallaccio] (io impiallàccio, ecc.). – In falegnameria, rivestire pannelli di legno ordinario con sottilissime sfoglie di legno pregiato, nella fabbricazione di mobili [...] e sim.: i. il castagno con noce, con mogano. ◆ Part. pass. impiallacciato, anche come agg.: mobili impiallacciati ...
Leggi Tutto
santalina
s. f. [der. del gr. σάνταλον «(legno di) sandalo»]. – Composto organico, sostanza colorante del legno di sandalo rosso, che si presenta come una polvere microcristallina capace di tingere in [...] rosso la lana e il cotone ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] (ritornò a casa per santa Lucia), spec. nel prov. santa Lucia, il giorno più corto che ci sia. 2. Legno di santa Lucia: legno fornito dal ciliegio canino, detto anche ciliegio di santa Lucia (v. ciliegio, n. 3), pregiato per il bel colore rosso ...
Leggi Tutto
accetta
accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] alla scure, ma più piccola; è costituita da un ferro a taglio curvilineo e con occhio nel quale s’infila il manico di legno; come strumento da lavoro e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più ...
Leggi Tutto
cerossilo
ceròssilo s. m. [lat. scient. Ceroxylon, comp. del gr. κηρός «cera» e ξύλον «legno»]. – Genere di palme, con poche specie, della regione andina della Colombia e del Perù; hanno stipiti alti, [...] ricoperti da un denso strato di cera, foglie pennate, cerifere alla pagina inferiore. Alcune specie forniscono la cera di palma, usata nei paesi d’origine per lucidare il legno. ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] formato da una traversa che poggia alle estremità sul vertice di due gambe a V rovescio. b. Struttura formata da tre travi (di legno, o di ferro per carichi piuttosto grandi) disposte a piramide e unite da una legatura al vertice, dove è attaccato un ...
Leggi Tutto
tappezzare
v. tr. [lat. tardo *tapitiare (der. di *tapitium, gr. tardo ταπήτιον «tappeto»), per il tramite del fr. tapisser] (io tappèzzo, ecc.). – Addobbare, rivestire le pareti di una stanza con rivestimenti [...] corridoio; precisando: un salotto tappezzato di carta a fiori, di paglia giapponese; una camera non brutta, tutta tappezzata di legno (Buzzati). In usi estens., e fig., rivestire, ricoprire: i manifesti tappezzavano i muri della città; lo studio dell ...
Leggi Tutto
capriata
caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, [...] puntoni), inclinati secondo le falde del tetto, collegati orizzontalmente da un’altra trave (catena), che, nelle strutture in legno, può essere a sua volta collegata con il vertice dei puntoni mediante un elemento verticale (monaco): copertura, tetto ...
Leggi Tutto
maglietto
magliétto s. m. [dim. di maglio]. – 1. Nell’attrezzatura navale: a. Specie di martello di legno impiegato per il calafataggio dei fasciami di legno. b. Arnese usato per fasciare i cavi. 2. [...] In araldica, arma a forma di martello che appare frequentemente, in numero per lo più di 3, negli stemmi della Francia settentrionale ...
Leggi Tutto
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con [...] in senso verticale simultaneamente in versi opposti, si incontrano sul pezzo a metà della corsa complessiva). 2. Stecca di legno con testa a forma di martello usata, spec. anticamente, nei giochi della pallamaglio e del croquet. ◆ Dim. magliétto (v ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...