violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] di v., o anche soltanto violetta (con uso al femm. o al masch.), denominazione commerciale del legno di Dalbergia cearensis, papiglionacea originaria del Brasile, molto pregiato e utilizzato per lavori di artigianato artistico; è così chiamato (cfr ...
Leggi Tutto
lenza
lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] , imbevuto di pittura, che, ben teso, viene impiegato per tracciare linee spec. sui tronchi di legno e in genere sugli elementi degli scafi di legno. 4. Lenza del capone: in marina, era così chiamato un cavetto fissato opportunamente al gancio del ...
Leggi Tutto
violetto
violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] . Come agg., per lo più in unione con sost. masch., di colore violetto: un cielo, un mare v.; raggi v.; legno v., sinon. di legno porpora e palissandro violetto; meno frequente l’uso come sost. femm., spec. al plur. e riferito a oggetti (una gonna ...
Leggi Tutto
rodilegno
rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] , delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. latifoglie (olmi, frassini, salici, ecc.), entro cui le larve scavano lunghe gallerie cibandosi del legno. ...
Leggi Tutto
rodio2
ròdio2 agg. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», col sign. di «di rosa, delle rose»]. – 1. ant. raro. Di rosa. 2. Legno r. o di Rodi, altro nome del legno rosa della Martinica, della Giamaica e delle Canarie [...] (v. rosa, n. 3 b), dovuto a confusione con l’agg. rodio1 («di Rodi») ...
Leggi Tutto
tarozzo
taròzzo s. m. [forse dallo spagn. trozo «pezzo»]. – In marina: 1. a. Asta di ferro che, fissata in croce alla estremità inferiore delle sartie, serve a tenerle alla dovuta distanza, e forma, [...] , il primo gradino della scala costituita dalle griselle (le cordicelle tese tra sartia e sartia); anche, ciascuno dei gradini di legno delle scale di corda (scale a tarozzi, o biscagline) di vario uso a bordo. b. non com. Altra denominazione dei ...
Leggi Tutto
ocroleuco
ocrolèuco agg. [comp. del gr. ὠχρός «giallo» e λευκός «bianco, chiaro»] (pl. m. -chi). – Legno o.: altro nome del legno atlas. ...
Leggi Tutto
sapotacee
sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre hanno semi ricchi di olî (come l’albero del burro), altre forniscono guttaperca o danno un legno molto duro, detto legno ferro (v. ferro, n. 7). ...
Leggi Tutto
leopardo
s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] collo di leopardo. 3. Nome di altri animali: a. L. delle nevi, altro nome del felino irbis. b. L. di mare, specie di foche della fauna antartica (lat. scient. Hydrurga leptonyx). 4. In botanica, legno leopardo, sinon. di legno serpente (v. serpente). ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] per scritte varie, o per affiggervi avvisi, segnalazioni, indicazioni: il nome delle strade, un tempo, era scritto su tabelle di legno; accanto alla porta di ogni stanza c’è una t. con l’indicazione dell’ufficio; affiggere l’ordine del giorno, l ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...