verzino
verżino (pop. sverżino) s. m. [der. dell’arabo wars(ī), nome di una pianta tintoria]. – Nome commerciale del legno rosso da tinta fornito da varie specie del genere cesalpinia, detto anche legno [...] del Brasile o più semplicem. brasile (v. brasile2) ...
Leggi Tutto
tavolone
tavolóne s. m. [accr. di tavola, tavolo]. – 1. a. Asse di legno di grandi dimensioni. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamato anche pancone o assone), con spessore [...] 5 a 12 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 metri. c. T. divergente, robusta tavola di legno posta a ciascuna delle estremità delle ali delle reti a strascico: divergendo dalla gemella per effetto della trazione, mantiene aperta la bocca ...
Leggi Tutto
isabellino
iṡabellino agg. [der. di isabella1]. – Di colore isabella: mantello i. (del cavallo); piumaggio isabellino. Legno i., altro nome del legno atlas, allusivo al colore (cfr. anche il suo nome [...] più dotto, ocroleuco) ...
Leggi Tutto
nefritico
nefrìtico agg. [dal lat. tardo nephritĭcus, gr. νεϕριτικός] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, relativo a nefrite: processo n., lesione n.; come sost., persona colpita da nefrite. 2. In botanica, [...] legno n., il legno di una pianta delle moringacee (Moringa oleifera), il cui estratto era usato nei sec. 17° e 18° come diuretico nella cura delle malattie renali. ...
Leggi Tutto
inserto
insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] lettera o documento, incluso, allegato a una pratica. 2. s. m. a. Cosa che si inserisce: inserto di legno, travatura di legno inserita regolarmente nella muratura di calcestruzzo o fra i conci per conferire cedevolezza. In un giornale, quotidiano o ...
Leggi Tutto
primaticcio
primatìccio agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). – 1. Detto di frutta, ortaggi e sim. che maturano prima della stagione normale o prima di [...] a diricciar quattro castagne p. (Manzoni). Per estens., riferito a fiori: viole primaticce. 2. In botanica, detto del legno (anche primaverile) che dal cambio si sviluppa all’inizio della stagione favorevole e, a seconda del clima, può formarsi fino ...
Leggi Tutto
primaverile
agg. [der. di primavera]. – 1. a. Di primavera, tipico della primavera: stagione p.; le belle giornate p.; un sole, un cielo p.; il tepore p.; che si verifica, che avviene in primavera: queste [...] ., di ciò che appare giovane, fresco, vitale e sim.: il mondo di Renoir è un mondo giovanile e p. (Soffici). 3. In botanica, detto del legno che si sviluppa durante la primavera ed eventualmente in parte nell’estate; è sinon. di primaticcio (v. anche ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] che il filetto segua un’elica destra o sinistra; viti per metallo, per legno, rispettivam. adatte a essere impiegate per l’unione di pezzi metallici o di legno; v. lavorate, grezze, con riguardo alla precisione di lavorazione; v. autofilettanti, viti ...
Leggi Tutto
burattino
s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] formano le braccia. Nell’uso il termine tende a estendersi come sinon. di marionetta, che è invece il fantoccio o pupo di legno, azionato con fili. b. Locuzioni: fare i b., dare rappresentazioni con essi; andare ai b., a vederli; teatro dei b., di ...
Leggi Tutto
negarit
negarìt s. m. [dall’amarico e tigrino nägarìt «la annunciante»]. – Tipo di tamburo diffuso in Etiopia, di forma emisferica con cassa di legno o di metallo pregiato, usato sempre in coppie che, [...] appoggiate in terra oppure disposte sulla groppa di un cavallo, vengono suonate con mazzuoli di legno, durante cortei o processioni particolarmente solenni; il negarit era infatti tradizionalmente considerato uno dei simboli del potere. ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...