balaustrata
s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] e nelle terrazze come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in funzione di coronamento. 2. Negli antichi velieri in legno, il parapetto del cassero e delle balconate di poppa, costituito da colonnette di ...
Leggi Tutto
ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), [...] comparso intorno al sec. 12° e caduto in disuso verso la fine del 18°, in cui i suoni venivano prodotti dallo sfregamento sulle corde di una ruota di legno spalmata di resina a manovella e la loro altezza veniva variata dalla pressione di tasti in ...
Leggi Tutto
mogano
mògano (pop. tosc. magògano; ant. mogògane o mogògon) s. m. [voce forse di origine sudamericana, attraverso l’ingl. mahogany]. – 1. a. Legno pregiato, duro, compatto, lavorabile e lucidabile, [...] di mogano. Anche in funzione appositiva, invar., con riferimento alla particolare tonalità di marrone rossastro tipica di questo legno: capelli color m., o capelli mogano. b. M. africano, quello fornito dalla specie Khaya senegalensis; m. del Capo ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] (Aedes aegypti), che si presenta di solito come una grave epatite infettiva acuta, accompagnata da febbre. c. Legno g., il legno fornito da un albero delle moracee (Chlorophora tinctoria), di color giallo bruno, da cui si preparano estratti per ...
Leggi Tutto
zattera
zàttera (o żàttera) s. f. [da una prec. forma zatta (v. zatta, n. 11), forse uso metaforico del settentr. zatta «zampa» (voce di origine germ.)]. – 1. Galleggiante, fluviale o marino, a pianta [...] edilizie, z. di fondazione, in passato, il graticcio di travi e tavoloni che collegava le testate dei pali di fondazione in legno, per lo più usati in presenza d’acqua; oggi, per estens., l’insieme delle travi rovesce di fondazione in cemento armato ...
Leggi Tutto
intaccatura
s. f. [der. di intaccare]. – 1. L’azione di intaccare (nel sign. proprio del verbo), e più spesso il segno che ne rimane, cioè la tacca, l’incavo, l’intaglio: il filo della lama ha qualche [...] dei fogli d’un libro da rilegare, per poterne eseguire la cucitura. 2. Incavo a gradino praticato in mobili o altri oggetti di legno, di metallo o d’altro materiale, su cui poggia o s’incastra un’altra parte del mobile o dell’oggetto. 3. Elemento ...
Leggi Tutto
intagliatore
intagliatóre s. m. (f. -trice) [der. di intagliare]. – Chi esegue lavori artistici d’intaglio: i. in legno, in pietra, in metallo; i. di cammei, d’avorio, di pietre preziose. In partic., [...] artigiano che esegue, a mano o a macchina, lavori di intaglio su legno, sia come opera a sé stante, sia come ornamento all’opera finita. ...
Leggi Tutto
colla1
còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto [...] , ecc.), i cascami di concia (carnicci), gli scarti delle industrie conserviere del pesce: c. forte, c. da falegname o da legno, altri nomi della cervona o cerviona; c. di coniglio o di pelle, usata nella fabbricazione della carta e in ebanisteria; c ...
Leggi Tutto
palina2
palina2 s. f. [dim. di palo]. – 1. Asta di sezione circolare o poligonale, di legno, ferro o plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico [...] Più genericam., paletta segnaletica, spec. quelle contenenti indicazioni relative al traffico. ◆ Accr. palinóne m., palina di legno molto alta (fino a 3 m), usata nelle operazioni topografiche che richiedono lunghi allineamenti in terreni accidentati ...
Leggi Tutto
fiammifero
fiammìfero s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – Piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, [...] , previo sfregamento su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali: f. svedesi o amorfi o di sicurezza, di legno con capocchia senza fosforo, che si accendono solo se strofinati su una superficie ricoperta da una pasta di fosforo rosso e ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...