intarlatura
s. f. [der. di intarlare]. – 1. Il guasto prodotto nel legno o altrove dai tarli. 2. La polvere di legno residua dell’azione corroditrice dei tarli. ...
Leggi Tutto
cucchiaio
cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] meno appuntita all’estremo; è usato per raccogliere e portare alla bocca pietanze liquide o semiliquide, o anche (soprattutto quelli di legno) per mescolare i cibi durante la cottura. Di uso fam. la locuz. essere da raccogliere o da raccattare col c ...
Leggi Tutto
intarsiare
v. tr. [der. di tarsìa, col pref. in-1] (io intàrsio, ecc.). – 1. Decorare una superficie, marmorea o soprattutto lignea, commettendo a incastro elementi di varia materia (marmo, pietre dure, [...] ecc., in pavimenti, facciate e altre strutture architettoniche, oppure legno, madreperla, tartaruga, lamine metalliche, ecc., in mobili e altri oggetti di legno pregiato), in modo da ottenere disegni ornamentali, figure, scritte, ecc.: i. un tavolino ...
Leggi Tutto
intavolare
v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione [...] di legno, cioè farne il fasciame, e simili. Raro anche il sign. di collocare su una tavola (per es. il pane perché lieviti prima di metterlo nel forno) o su un tavoliere (per es. pezzi di scacchi o della dama prima di iniziare il gioco), da cui si ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] di f. robusta; la sua fragile f. non ha resistito alla violenza del male; e, nella tecnologia del legno, il tipo e le particolari proprietà di questo: legno a f. dolce, tenace, elastica, ecc. Al plur., in frasi fig. come le intime f., le più riposte ...
Leggi Tutto
pallamaglio
pallamàglio (anche 'palla a màglio' o 'palla e màglio') s. f. o m. [comp. di palla1 e maglio] (solo al sing.). – Gioco praticato in passato in Italia e in Francia (poi passato nei paesi anglosassoni [...] negli odierni sport del golf, del cricket e del croquet), eseguito con una specie di maglio di legno e con una piccola sfera pure di legno: si poteva gareggiare a chi mandava più lontano la palla partendo da un determinato punto, ma entro ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] un c. tra due fatti. 2. Nella tecnologia, unione, congiunzione: c. di strutture in legno, mediante cunei, linguette di legno, chiodi, viti, legature, incollaggio; c. di strutture metalliche, mediante giunti, saldatura, chiodatura, bullonatura; in ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] i quali per effettuare le battute usano un bracciale di legno; p. elastico, sport antichissimo, oggi praticato in alcune al pallone elastico, in cui i giocatori usano un bracciale di legno per colpire un piccolo pallone di cuoio. Nei campi di rugby ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] a. Cuore di palma, nome con cui sono chiamati in commercio i germogli commestibili di alcune palme (v. palmito). b. Legno di palma, legno duro, ma elastico, che si ricava dal tronco di varie palme, ed è utilizzato nei paesi d’origine per costruzioni ...
Leggi Tutto
bambola
bàmbola s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. – 1. a. Fantoccio di legno, di cartapesta, di celluloide, di materia plastica o d’altro, che rappresenta una bambina, [...] la voce umana: regalare una b., giocare con la b.; negozio di bambole. b. Per estens., il manichino di cartone o di legno usato dai sarti. c. In senso fig., riferito a ragazza o giovane donna col volto bello, liscio e roseo, ma insignificante, privo ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...