lictidi
lìctidi s. m. pl. [lat. scient. Lyctidae, dal nome del genere Lyctus, che è dal nome lat. Lyctus, gr. Λύκτος, della città di Litto nell’isola di Creta]. – Famiglia d’insetti coleotteri, piccoli [...] e allungati, che vivono scavando nel legno vivo e morto di varie piante, frequentemente anche nel legno lavorato. ...
Leggi Tutto
ficulneo
ficùlneo (e ficulno) agg. [dal lat. ficulneus, ficulnus], letter. – Di legno di fico: ha gualdrappe e mule Chi già sedea in vil ficulneo scanno (Menzini); La saggezza non val legno ficulno (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] la superficie di combaciamento e di contrasto con le analoghe facce degli elementi contigui. c. In tipografia, ciascuno dei pezzi di legno o di ferro, in forma di cuneo allungato, che venivano usati a coppie per serrare la forma contro il telaio sul ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] in base alle materie prime usate: c. fini (di cenci e di cellulosa), c. mezzofini (di paste miste), c. andanti (di pasta di legno). Secondo l’uso cui sono destinate si hanno le c. da impressione (come la c. da scrivere, che può essere anche rigata o ...
Leggi Tutto
banchina
s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cemento armato), dove è possibile accostare le [...] , nelle corse a ostacoli, poggia gli zoccoli nel salto. b. Nel nuoto, b. d’arrivo, il traguardo. 7. Nelle costruzioni di legno, trave orizzontale che serve di appoggio a elementi verticali sovrastanti. 8. Nel telaio da tessitura, sinon. di pettorale. ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] piano del banco di vendita o comunque tenuti a portata di mano. c. Per estens. anche il banco, coperto o no con un tettino di legno o telo o ombrellone (b. pubblico), sul quale nei pubblici mercati è esposta e si vende la merce: il b. del pesce, dell ...
Leggi Tutto
ricostituito
ricostitüito agg. [part. pass. di ricostituire]. – Che è stato ricostituito, che ha subìto una ricostituzione: latte r. (o rigenerato), latte ottenuto emulsionando il burro, non salato, [...] r. (o rigenerato o agglomerato), ottenuto, mediante impasto con cementanti e successive compressione ed essiccazione, da lana di legno o da cascami di lavorazione; olio r. (o ricostruito o esterificato), olio ottenuto per esterificazione di acidi ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] ; formaggio v., formaggio parmigiano-reggiano o grana padano che ha almeno due anni di stagionatura (se più, stravecchio); legno v., legno stagionato. Di oggetti, ha spesso il sign. di usato: fa commercio di libri v.; compra ferri v., bottiglie ...
Leggi Tutto
frattazzo
(o fratazzo) s. m. [variante di frettazzo]. – 1. settentr. Spazzolone di legno con setole vegetali, innestato su un bastone, usato per pulire i pavimenti. 2. Tavoletta levigata di legno duro, [...] o lama rettangolare di acciaio, munita di impugnatura su una delle facce, che serve a spianare e lisciare malte e altri impasti su superfici piane (intonaci, pavimenti) ...
Leggi Tutto
cartello1
cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone [...] cioè è stato stampato in modo ben visibile sui cartelloni teatrali); per estens., anche predicatore, scrittore di cartello. 2. Scritta su legno, marmo o altro, in genere più modesta dell’insegna, che si pone sopra la porta delle botteghe, con il nome ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...