lignivoro
lignìvoro agg. [comp. del lat. lignum «legno» e di -voro]. – In biologia, detto di animali (in genere insetti o loro larve) che si cibano prevalentemente o esclusivamente di legno, sinon. di [...] xilofago ...
Leggi Tutto
raganella
raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] dorso e bianca sul ventre. 2. Strumento idiofono a suono indeterminato, costruito in legno e costituito da una parte mobile recante una listarella di legno premuta contro una ruota dentata infissa su un perno prolungantesi in una manopola; agitando ...
Leggi Tutto
incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] azione erosiva degli agenti atmosferici sulla superficie terrestre: una cresta incisa dalle acque meteoriche. 2. Intagliare, in cavo o a rilievo, metallo, legno, marmo, ecc., per ricavarne segni, lettere, figure: i. il rame o in rame o su rame; i. in ...
Leggi Tutto
zeppa
zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] , puoi metterci provvisoriamente una zeppa. In partic.: a. Sinon., in alcune accezioni, di bietta, anche come prisma di legno che nelle opere di carpenteria si inserisce tra due elementi per impedirne lo scorrimento. b. In tipografia, listello di ...
Leggi Tutto
controchiglia
controchìglia s. f. [comp. di contro- e chiglia]. – Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo [...] di legno o di acciaio. Anche, pezzo di riempimento e di rinforzo che s’inserisce, nelle costruzioni in legno, tra i braccioli che uniscono la chiglia alla ruota di prora e al dritto di poppa. ...
Leggi Tutto
soletta
solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] lo stesso che sottochiglia, o falsa chiglia (v. chiglia). b. Nel varo delle navi, ognuno degli elementi, in genere di legno duro, interposti temporaneamente tra i vasi e il piano di scorrimento dello scalo, per impedire che il peso della nave espella ...
Leggi Tutto
bara
s. f. [dal germ. bara; nel sign. 2 è prob. il lat. vara «sostegno, cavalletto», raccostato a bara]. – 1. a. Lettuccio di legno con stanghe sporgenti ai due capi, per portare a spalla la cassa di [...] un defunto. b. La cassa stessa, di legno o metallo, destinata a contenere la salma: deporre il defunto nella bara. Locuzioni fig.: fino alla b., fino alla morte; avere un piede nella b. (più com. nella fossa), essere vicino a morire per vecchiaia o ...
Leggi Tutto
scacco
s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] 8 pedoni, i quali vengono disposti, in un ordine prestabilito, su una scacchiera dove poi si svolge il gioco: scacchi di legno, d’avorio, di osso, di cristallo; sempre al plur., il gioco stesso: partita a scacchi; torneo di scacchi; giocare a scacchi ...
Leggi Tutto
rinverzare
rinverżare v. tr. [der. di (s)verza, col pref. rin-] (io rinvérżo, ecc.), non com. – Turare fessure del legno con pezzetti di legno tagliati per lungo, detti sverze. ...
Leggi Tutto
filagna
s. f. [voce di origine settentr., der. di fila]. – 1. Traversa di legno che unisce due pali confitti in terra, per ostacolo o per riparo, o che tiene collegati altri pezzi di legno (pali o assi): [...] le f. di una staccionata. 2. Funicella lunga una trentina di metri che sostituisce la lunga, o tràina, durante gli esercizî dei falchi nella falconeria. 3. Nella pesca, arnese costituito da una corda alla ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...