scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] o altro materiale opportunamente modellato con lo scalpello o strumenti affini: s. in pietra, in marmo, in avorio; s. in legno; per estens. s. in bronzo, in rame, e sim., che si vale dei procedimenti di fusione e getto dei metalli in una forma. In ...
Leggi Tutto
manichino1
manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali [...] in una cordicella di lunghezza leggermente superiore a quella del giro del polso, legata alle estremità a due pezzetti di legno; una volta che con essa aveva circondato il polso dell’arrestato, il poliziotto imprimeva una torsione ai due capi facendo ...
Leggi Tutto
pancone
pancóne s. m. [accr. di panca]. – 1. a. Robusta asse di legno, di notevole spessore, usata nelle costruzioni, soprattutto per il piano viabile dei ponti di legno e per il manto di chiusura di [...] sbarramenti mobili su corsi d’acqua. b. Tipo di legname da costruzione in pezzi a spigoli vivi (chiamati anche assoni o tavoloni), con spessore da 5 a 6 cm, larghezza da 25 a 40 cm e lunghezza da 3 a 6 ...
Leggi Tutto
manichino3
manichino3 s. m. [dal fr. mannequin, che è dal fiammingo mannekijn «piccolo uomo», dim. di man «uomo»]. – 1. a. Fantoccio snodato di legno o di altro materiale atto ad assumere con facilità [...] artista, che se ne serve, vestendolo e atteggiandolo al modo dei personaggi da ritrarre, come sostituto del modello. b. Figura umana di legno o d’altro materiale, intera e d’altezza naturale, o raffigurante solo un tronco d’uomo o di donna, di cui si ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] ombrello con m. d’osso, d’avorio intagliato, di legno intarsiato, ecc. Con accezioni partic.: a. In alcuni strumenti propriam. impugnatura. d. Nelle antiche armi da fuoco, parte di legno che sorreggeva lo schioppo e che oggi, nei fucili, è detta ...
Leggi Tutto
cascina
s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di [...] parco, con ippodromo e luogo di passeggio, così chiamato per le cascine che vi erano un tempo. 2. tosc. a. Cerchio di faggio dove si preme il latte rappreso per fare il cacio; cascino. b. Assicella di legno di faggio per fare scatole (detta anche ...
Leggi Tutto
mestola
méstola s. f. [der. di mestare]. – 1. Arnese da cucina, di legno, metallo, materia plastica, generalm. più grande del mestolo di cui ha la stessa forma e gli stessi usi; m. forata o bucata, comunem. [...] . 2. a. Per estens., nome di varî oggetti che nella forma ricordano una mestola, come la cazzuola del muratore, l’arnese di legno con cui le lavandaie battevano i panni, ecc. b. Con uso fig. e scherz., mento largo, a forma di spatola; con sign ...
Leggi Tutto
linaloe
linàloe s. m. [dallo spagn. lináloe, rifacimento di una voce indigena del Messico secondo l’ingl. lignaloes, che è un adattam. del lat. mediev. lignum aloes «legno di aloe» (v. àloe)]. – Nome [...] di varie piante della famiglia burseracee, note per l’olio essenziale (olio di l.) che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di alcune di esse: è un liquido quasi incolore, di odore gradevole, costituito da linalolo, terpineolo, ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio, metallo, plastica, ecc.); c. da cucina, da tavola, da frutta; c. d’acciaio inossidabile; c. fermo, con manico fisso; c. a serramanico, ...
Leggi Tutto
amaranto2
amaranto2 s. m. [voce brasiliana]. – Legno fornito da varie piante brasiliane del genere Peltogyne, di buona resistenza meccanica, usato per opere di arredamento e rivestimento, mobili, oggetti [...] varî; è anche altro nome del legno porpora. ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...