guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] impiego nella medicina popolare e in farmacologia (per cui è anche noto con il nome di legno santo o legno benedetto, e con quello latino di lignum vitae «legno della vita» che gli fu dato quando nel 1526 la pianta fu introdotta in Europa). Gomma ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] incastrati come elementi di rinforzo nella cassa dello strumento, chiamati anche zocchetti (v. zocco e violino). 5. Pezzo di legno sistemato sotto il fondo delle reti da pesca a strascico, per proteggerle dalle asperità del fondo. 6. ant. Mantellina ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] corpo svuotato di vita sentì, attraverso la stoffa, lo scarno t. delle ossa (Buzzati). b. T. da ricamo, attrezzo di legno usato per tenere teso il tessuto da ricamare; può essere quadrangolare, formato da due regoli, alle cui estremità sono praticate ...
Leggi Tutto
intagliare
v. tr. [comp. di in-1 e tagliare] (io intàglio, ecc.). – 1. Lavorare, operandovi degli intagli e asportando la parte sovrabbondante, i margini o la superficie interna di un corpo di lieve [...] in incavo; con questi sign., il verbo ha doppia costruzione: i. il legno, l’avorio, o i fregi, figure nel legno, nell’avorio. b. Usato assol., lavorare artisticamente il legno o altra materia; esercitare l’arte dell’intaglio. 3. rifl. Intagliarsi, in ...
Leggi Tutto
subbio
sùbbio s. m. [lat. tardo insŭbŭlum, come elemento del telaio]. – 1. a. Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto [...] metalliche. In usi partic., ormai ant., albero rotante di macchine idrauliche, ecc.; nella costruzione navale in legno, caviglia di legno, detta anche suggio (che è la corrispondente forma di origine genovese). ◆ Dim. subbièllo, piccolo subbio in ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] analoga, anche se di materiale diverso (metallo, cemento armato, ecc.). In partic.: a. In agraria, sostegno (per lo più di legno, ma anche di pietra, cemento, ferro, ecc.), su cui si appoggiano le piante coltivate affinché crescano diritte e possano ...
Leggi Tutto
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; [...] o di organo che, in conseguenza di processi patologici varî, possono assumere una durezza simile a quella del legno; flemmone l., flogosi cronica del tessuto connettivo sottocutaneo del collo, che si presenta duro, dolente, modicamente arrossato e ...
Leggi Tutto
omoxilo
omòxilo (o omòssilo) agg. [comp. di omo- e gr. ξύλον «legno»]. – In botanica, legno o., o legno omogeneo, legno caratterizzato dalla presenza esclusiva di fibrotracheidi che svolgono contemporaneamente [...] la funzione di trasporto e di sostegno (è tipico delle gimnosperme, escluse le gnetate, e di alcune dicotiledoni); pianta o., pianta che ha legno omoxilo. ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] cm e la larghezza 31,75 cm. Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero. b. Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in alcuni tipi del gioco ...
Leggi Tutto
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] gambe del suonatore, nelle altre sono fissate su supporti di legno (Africa, Asia sud-orient.) o legate a due cordicelle è costituito da una serie di piastrine o di cilindri di legno infilati nelle estremità con un cordone e separati da un nodo, ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...