omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] tallo lichenico omomero) o di composizione di una fitocenosi, quando questa è costituita da una sola forma biologica; legno o., sinon. di legno omoxilo; innesto o., quello eseguito tra individui della stessa specie. f. In senso fig., di un insieme ...
Leggi Tutto
dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] d., lasciare che la cosa cammini da sé. 2. Qualunque oggetto di forma cubica; in partic.: a. Ciascuno dei cubi di legno con le facce di vario colore, recanti numeri, lettere dell’alfabeto, figure o parti di figura, per gioco istruttivo di bambini che ...
Leggi Tutto
woodblock
〈u̯ùdblok〉 s. ingl. [comp. di wood «legno» e block «blocco] (pl. woodblocks 〈u̯ùdbloks〉), usato in ital. al masch. – 1. Strumento musicale a percussione di origine cinese, spesso adoperato [...] , di forma simile a un mattone, scavato all’interno e recante nella parte laterale una feritoia trasversale; viene percosso con bacchette di legno. 2. Al plur., altro nome dello strumento musicale detto in ital. teste di morto (v. testa di morto). ...
Leggi Tutto
pialla
s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] e, talvolta, per scanalare e profilare: è costituito da un largo scalpello piatto (ferro) portato da un ceppo parallelepipedo di legno duro o metallo, in cui è disposto obliquamente, dentro una feritoia, serrato da un cuneo, con il filo tagliente più ...
Leggi Tutto
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia [...] corrente, barriera mobile per delimitare o suddividere uno spazio all’aperto o un ambiente, costituita da una serie di strutture in legno o in metallo alte da un metro a un metro e mezzo: recintare con transenne lo spazio della piazza destinato al ...
Leggi Tutto
paniforte
panifòrte s. m. [retroformazione dal plur. paniforti, cioè pani (inteso nel senso di «pannelli») forti]. – Struttura lignea largamente usata nell’esecuzione di infissi e altre opere di carpenteria [...] in legno, costituita da un’anima di spessore notevole, in listelli di legni incollati, e da due strati esterni di legno compensato. ...
Leggi Tutto
somiere2
somière2 s. m. [dalla voce prec., prob. con allusione al fatto che sostiene le canne dell’organo]. – Parte dell’organo, costituita da una grande cassa di legno, che riceve nella sua parte inferiore [...] l’aria immessa dai mantici e la trasmette, mediante i pistoni, alle canne dei differenti registri posti nella sua parte superiore. Nel pianoforte, la tavola di legno su cui sono fissati i piroli destinati a tendere le corde. ...
Leggi Tutto
atelier
‹atëli̯é› s. m., fr. [dal fr. ant. astelier, der. di astelle «scheggia di legno», che a sua volta è dal lat. tardo astella, dim. di astŭla variante di assŭla «scheggia; assicella di legno»]. [...] – Propriam., il luogo di lavoro di artigiani. In partic., laboratorio di confezioni per signora, sartoria, spec. di alta moda: assistere a una sfilata di modelli in un famoso atelier; anche, studio, laboratorio, ...
Leggi Tutto
sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] lamiera opportunamente profilata, destinata alla verifica di dimensioni e di profili; in fonderia, tavola generalm. di legno, avente un bordo, rinforzato con profilato metallico, col profilo uguale alla linea generatrice della superficie di rotazione ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] e il timone di direzione, per effetto della manovra del comando. c. Barre dell’argano, sulle navi, robuste aste di legno che si innestano in appositi fori quadrati praticati nella testa della campana dell’argano; sono dette anche aspe o manovelle di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...