dardo
s. m. [dal fr. dard, di origine francone]. – 1. Arma da lanciare a mano o con l’arco, con la cerbottana, ecc., costituita da un’asta di legno con punta di ferro, di solito senza impennatura. Nell’uso [...] da una gemma differenziata a fiore subito dopo la sua formazione; d. a mazzetto, quando le gemme sono più di una. 6. D. di Giove: tipo di collegamento di travi in legno effettuato per sovrapposizione delle due parti e con l’ausilio di chiavette. ...
Leggi Tutto
porossilacee
porossilàcee (o poroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Poroxylaceae, dal nome del genere Poroxylon, comp. di poro- e gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante fossili cordaitali, rappresentata [...] fino a 1 m e larghe 15-20 cm; l’anatomia del fusto è caratterizzata da un midollo copioso con al centro canali secretori, e da un cilindro continuo di legno secondario, circondato esternamente da uno strato regolare di libro con canali secretori. ...
Leggi Tutto
pillo
s. m. [lat. pīlum «pestello»]. – Specie di grossa mazzeranga di legno, munita di due manici, che, alzata e abbassata a forza di braccia, serve a battere e calcare la terra, per fare massicciate [...] e sim. In passato, e in usi region., il termine ha indicato bastoni o aste di legno di vario tipo, adoperati per pestare, frantumare, rimestare, ecc. ◆ Accr. pillóne. ...
Leggi Tutto
xilofago
xilòfago (o silòfago) agg. [comp. di xilo- e -fago] (pl. m. -gi). – Di animali che si nutrono di legno, vivo o morto, come, in partic., molti insetti di varî ordini (anobidi, termiti, tarli [...] del legno, ecc.), e alcuni molluschi bivalvi (per es., le teredini), che perforano le strutture lignee subacquee e vi si annidano. ...
Leggi Tutto
pilone1
pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] a soggetti amputati a livello della gamba o della coscia, formata da un cosciale o gambale di cuoio o di legno, prolungato da un cilindro di legno che termina con un puntale ricoperto di gomma. 5. Nel gioco del rugby, ciascuno dei due atleti che in ...
Leggi Tutto
teredine
terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi [...] a due piccole valve poste all’estremità in corrispondenza del piede, di cui si servono per scavare lunghe gallerie nel legno sommerso, producendo talora danni notevoli, allargando o stringendo le valve della conchiglia; si nutrono delle particelle di ...
Leggi Tutto
pagliolo
pagliòlo (letter. pagliuòlo, dial. paiòlo) s. m. [der. di paglia, con cui si copriva il fondo dell’imbarcazione]. – 1. Pavimentazione che ricopre il fondo interno di un’imbarcazione, costituita [...] la locuz. mózzo del p., v. mozzo2. 2. Nell’antica tecnica dell’artiglieria, approntamento campale di travi e tavoloni di legno, atto a costituire una piattaforma su cui veniva appoggiato l’affusto di artiglierie d’assedio, spec. mortai, in modo da ...
Leggi Tutto
catasta
s. f. [lat. catasta «palco» su cui si esponevano gli schiavi da vendere, «patibolo», «tribuna», dal gr. κατάστασις «collocazione» der. di καϑίστημι «collocare»]. – 1. Gran mucchio di roba ammassata: [...] gli uni sopra gli altri; anche unità di misura di volume usata in Toscana per la legna, pari a 4,771 m3; legno o pezzo da catasta, grosso pezzo di legno da bruciare; fig., scherz., pezzo da catasta, briccone. 2. In arte mineraria, sinon. di castella ...
Leggi Tutto
raschietto
raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da [...] durissima, di carburi sinterizzati; e inoltre r. vibranti, comandati da un cavetto flessibile rotante. b. Nella tecnologia del legno, attrezzo (detto anche coltello americano) costituito da una piastrina di acciaio fissata a un manico, che serve per ...
Leggi Tutto
rasiera
rasièra s. f. [dal fr. rasière, der. del lat. rasus, part. pass. di radĕre «radere»]. – 1. Attrezzo, costituito da una piccola lama di acciaio, usato dai falegnami per pulire e levigare superfici [...] di legno, e dai legatori per levigare il taglio dei libri. 2. Asticciola o cilindretto di legno o di metallo usati per pareggiare misure di capacità (spec. per cereali) e recipienti, togliendo quanto eccede o trabocca dall’orlo. ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...