palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente [...] (o semplicem. palco), il podio ligneo sul quale si eseguivano le sentenze capitali. 2. Nel teatro: a. Piano di legno rialzato rispetto al livello della platea e leggermente inclinato, sul quale recitano gli attori (più comunem. detto palcoscenico). b ...
Leggi Tutto
sfogliatrice
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Macchina che in varie lavorazioni agricole è impiegata per togliere foglie; in partic., dispositivo, costituito da una tramoggia contenente varî rulli, che [...] di spessore prefissato (è impiegata, per es., nella lavorazione dei fiammiferi di legno): si compone di due robusti perni che, fissati alle estremità del pezzo di legno cilindrico ricavato dal tronco, lo serrano e gli imprimono una rotazione intorno ...
Leggi Tutto
lignina
s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: [...] di un derivato dell’alcole coniferilico. Rappresenta un sottoprodotto nell’industria dell’estrazione della cellulosa dal legno, di caratteristiche diverse a seconda del trattamento, e con limitate applicazioni: i liquidi residuati dall’estrazione ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] il segnale di tromba che ordinava la fine di determinate esercitazioni o lavori e il riassetto. 2. non com. Grosso birillo di legno, di forma cilindrica, che si usa in alcuni giochi: fare ai r., gioco che consiste nel colpire e rovesciare i rulli con ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] . del timone, organo che il timoniere muove con le mani per manovrare il timone: è costituita generalmente da una ruota di legno, con mozzo e raggi muniti alla periferia di caviglie. f. In elettrotecnica, r. polare, tipo di induttore, a poli salienti ...
Leggi Tutto
asta
s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] strutturale di forma allungata e di varia materia e grandezza: a. della doppietta, del fucile (da caccia), la parte di legno e ferro posta sotto le canne, che il cacciatore regge con la sinistra quando imbraccia per sparare; aste degli occhiali, le ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] Brooklyn, a New York, ecc.; il termine compare anche in numerosi toponimi che hanno preso il nome da un ponte: Ponte di Legno, Pontassieve, Pontedera e sim. P. del diavolo, nome dato in varie località a ponti antichi che, per la loro arditezza o per ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] partic. la cassetta cilindrica per riporvi carte e rotoli di papiro]. – 1. a. Recipiente di varia grandezza, per lo più di legno e di forma parallelepipeda, con coperchio che s’apre a cerniera o si ferma con chiodi, e serve principalmente per tenervi ...
Leggi Tutto
piallaccio
piallàccio s. m. [der. di pialla]. – 1. Listello di legno con un lato piatto e liscio e l’altro rotondeggiante e ricoperto di corteccia (con sezione, quindi, a segmento circolare): si ottiene [...] segandolo con lame di minimo spessore; i piallacci, opportunamente incollati tra loro sotto pressione, costituiscono il legno compensato: se ricavati da legno pregiato (noce, mogano, ecc.), e di sottigliezza non superiore a 1 mm, vengono usati per ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] o metalliche, costruzioni varie. In partic.: a. C. dei burattini o da burattini, la baracca del burattinaio, formata di assi di legno ricoperte di carta o tela dipinta, in forma di torricella con in alto un piccolo boccascena. Fig.: è, pare un c. di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...