porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi [...] alla pressione. Per p. retinica o visiva, v. rodopsina. 5. Con funzione appositiva, legno p., il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune piante dell’America tropicale appartenenti al genere copaifera, con alburno roseo e ...
Leggi Tutto
xilocopidi
xilocòpidi s. m. pl. [lat. scient. Xylocopidae, dal nome del genere Xylocopa, comp. del gr. ξύλον «legno» e di un tema affine a κόπτω «taglio»; cfr. gr. ξυλοκόπος «che taglia il legno»]. – [...] ; la specie Xylocopa violacea, diffusa in Italia, grossa ape nera con riflessi metallici violetti, nidifica nel legno secco, dove scava gallerie cilindriche, che divide in celle in ciascuna delle quali accumula provviste di miele e polline e depone ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] l’apertura delle fessure, e quindi l’intensità dei suoni stessi. 3. Con ulteriore estens.: a. Nelle costruzioni di metallo o di legno, elemento metallico per collegare le varie parti di una struttura o per rinforzarne i punti di unione; nelle navi e ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] Italia da contadini, per es., della pianura padana e di zone di montagna, ecc.), oppure dalla sola suola in un pezzo unico di legno e da un elemento di chiusura o di sostegno nella parte anteriore formato da una fascia o da strisce di cuoio o pelle ...
Leggi Tutto
piolo
pïòlo (letter. piuòlo, ant. piviòlo, pivuòlo) s. m. [prob. dal gr. ἐπίουρος (passato anche al lat. epiurus) «cavicchio»]. – 1. a. Pezzo di legno cilindrico e appuntito che si conficca in terra, [...] chiama più frequentemente paletto o picchetto): p. dell’attaccapanni, il legno sporgente a cui si appendono le vesti o i cappelli; scala a pioli, scala di legno, portatile, i cui scalini di legno sono appunto dei pioli conficcati in due ...
Leggi Tutto
stanga
s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la s. (Boccaccio). c. Attrezzo ginnico costituito da una trave di legno lunga 5 m e larga 10 cm, sorretta alle estremità da montanti graduabili da 40 cm a 3 m: in relazione all’altezza ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] c. C. delle fate, nome che nella tradizione popolare è dato talvolta al grillo. 6. C. di Frisia, cavalletto di legno attorno al quale è avvolto del filo di ferro spinato, come difesa accessoria nella fortificazione campale e permanente. L’espressione ...
Leggi Tutto
battola
bàttola s. f. [der. di battere]. – 1. Nome di varî strumenti: a. Arnese di legno del mulino che, nel girar della macina, si alza e si abbassa battendo con molto rumore. b. Utensile costituito [...] santa in cui è proibito l’uso delle campane. b. Nella caccia, arnese usato dai battitori (detto anche battarella): è di legno con ferri girevoli in due occhielli, e agitato produce un rumore atto a spaventare la selvaggina e a farla levare. 3. fig ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] Usi estens.: a. Involucro e recipiente che ricorda la forma della gabbia (tipo di nassa per pescare, intelaiature di assi di legno per imballaggio di mobili, ecc.). b. Borsa di corde intrecciate con cui si portano sotto lo strettoio le olive frante o ...
Leggi Tutto
cavicchio
cavìcchio s. m. [lo stesso etimo che cavicchia]. – 1. a. Legnetto rotondo e appuntito a un’estremità, che si pianta nel muro o su un’asse per appenderci roba: staccò da un c. il cappello e [...] un foro accidentale nell’opera viva, o per colmare in modo permanente il foro lasciato da un chiodo nel fasciame di legno o di acciaio. e. Piolo girevole, cui si annodano le corde degli strumenti musicali, detto anche bischero o, meno spesso ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi...
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. Vlad Borrelli
G. Grana
L'uso del l. ha...